La cultura non si isoli ma alimenti la società e l’economia locale
La cultura non è un microsistema, ma un motore che alimenta società ed economia locale. Il professor Marino Mengozzi ha recentemente evidenziato come Forlì e Cesena, unite nel progetto di diventare capitale della cultura, possano valorizzare risorse condivise. Secondo Confcommercio, il successo richiede un percorso collettivo che coinvolga tutte le forze delle città, creando un flusso virtuoso di crescita e innovazione.
Il professor Marino Mengozzi in suo brillante intervento è intervenuto su Forlì e Cesena unite nel progetto congiunto per divenire capitale della cultura. Secondo Confcommercio, una volta varata la candidatura, si tratta di articolare un percorso corale delle città, con tutte le loro forze e risorse, in vista dell’appuntamento del 2028, visto che questa è un’occasione di crescita culturale, ma anche sociale ed economica irripetibile. Abbiamo molto apprezzato la disamina del professor Mengozzi con la sottolineatura che la cultura è una fondamentale dimensione esistenziale che investe la socialità e forma il cittadino. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "La cultura non si isoli, ma alimenti la società e l’economia locale"
Se ne parla anche su altri siti
"La cultura non si isoli, ma alimenti la società e l’economia locale"
Segnala msn.com: Il professor Marino Mengozzi in suo brillante intervento è intervenuto su Forlì e Cesena unite nel progetto congiunto per ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Tax Credit Videogiochi: dal Ministero della Cultura in arrivo 11 milioni di euro per il 2022
Più che raddoppiati i fondi destinati a sostenere gli investimenti dei game developer italiani. IIDEA: accolte le nostre richieste, ma strada ancora lunga IIDEA, l’associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, esprime la propria soddisfazione per la pubblicazione del nuovo decreto di ripartizione del fondo per il cinema e l’audiovisivo, firmato dal Ministro Franceschini, con cui vengono destinati 11 milioni di euro a copertura del Tax Credit Videogiochi nel 2022.