Il futuro oltre la ricostruzione | Rendere più sicuro il territorio anche con l’aiuto del governo
Il futuro oltre la ricostruzione richiede un impegno costante per rendere il territorio più sicuro, anche grazie al supporto del governo. Come sottolinea Luca Ravaglia, la tensione deve rimanere alta: il lavoro non è terminato, e il tempo non può cancellare i ricordi. La priorità è proteggere la nostra comunità, evitando di sottovalutare i rischi ancora presenti.
di Luca Ravaglia "Il livello di tensione deve restare alto. Sia perché il lavoro da fare non è certamente ancora finito, sia perché il tempo non può cancellare i ricordi di ciò che è accaduto. Nell’interesse prima di tutto della nostra comunità, che non può permettersi di sottovalutare i rischi". Ieri mattina, il presidente della Regione Michele De Pascale e il sindaco di cesena Enzo Lattuca hanno tracciato un bilancio degli interventi effettuati nei due anni che sono trascorsi dal 16 maggio 2023, quando l’alluvione del Savio mise in ginocchio la nostra comunità. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il futuro oltre la ricostruzione: "Rendere più sicuro il territorio, anche con l’aiuto del governo"
Se ne parla anche su altri siti
Il futuro oltre la ricostruzione: "Rendere più sicuro il territorio, anche con l’aiuto del governo"
Come scrive msn.com: Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ...
Castelli, 'ricostruzione completa con il neopopolamento'
Scrive msn.com: (ANSA) - MACERATA, 31 MAR - Il calo demografico è una delle emergenze più gravi per il futuro delle aree interne. Lo ha ribadito il commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Manageritalia - oltre 400 manager per disegnare il futuro della managerialità in Italia
Questo congresso vuole guardare ancor di più del solito a quello che Manageritalia deve fare per i suoi associati e a quanto insieme possiamo fare per il Paese.