I miti di ieri nell’epopea della bicicletta

Il 23 maggio 1986, a Siena, durante la cronometro del Giro d’Italia, si rinnovò il mito di Francesco Moser, simbolo di dedizione e passione. La foto di Augusto Mattioli cattura questo momento di devozione verso il tempo e la storia di un grande sport. Quel Giro, vinto da Visentini, resta un capitolo indelebile nell’epopea ciclistica, tra leggenda e mito.

Era il 23 maggio 1986 e il Giro d’Italia arrivò a Siena. Si correva la cronometro da Sinalunga a piazza del Campo. La foto di Augusto Mattioli ferma un particolare, una ’devozione’ verso il mito del tempo, Francesco Moser che poi arrivò terzo nella classifica finale. 69° Giro vinto da Roberto Visentini, mentre il secondo posto fu conquistato da Giuseppe Saronni, che aveva la maglia rosa nella tappa senese. La Corsa rosa è sempre stata un mito, quasi non è necessario scomodare Paolo Conte che è sempre in sottofondo con la sua ’Diavolo rosso’, la vicenda di Giovanni Gerbi, altra leggenda del ciclismo italiano, soprannome che gli fu coniato quando, durante una fuga in gara, finì nel bel mezzo di una processione e il parroco, vedendo il ciclista sfrecciare vestito con la sua riconoscibile maglia da corsa rossa, lo apostrofò in piemontese con la frase "Chi a l’è con li? El Diav?". 🔗Leggi su Lanazione.it

i miti di ieri nell epopea della bicicletta

© Lanazione.it - I miti di ieri nell’epopea della bicicletta

Ne parlano su altre fonti

Miti ed epica: dalle origini greche all'epica cavalleresca medievale
Secondo skuola.net: I miti originavano dal bisogno degli antichi di spiegare fenomeni naturali e umani, suddivisi in cosmogonici, teogonici, antropogonici ed eziologici. Il genere epico, derivante dal greco "épos ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Meteo, Ottobrata in arrivo: sole e temperature miti su tutta Italia
Dopo una prima decade di ottobre caratterizzata da maltempo e piogge intense, l’Italia si prepara a vivere una lunga fase di bel tempo, definita "Ottobrata", grazie all'anticiclone nord-africano che si estende sul Paese.