Fuga dei giovani imprenditori Confesercenti Puglia

La fuga dei giovani imprenditori in Puglia preoccupa il settore commerciale, della ricettività e della ristorazione. Secondo un recente rapporto di Confesercenti Puglia, questi comparti stanno Perdendo pezzi e l’impresa giovanile è in calo. È emergenza che richiede attenzione per tutelare il futuro dell'imprenditoria giovanile e la vitalità economica della regione.

Di seguito un comunicato diffuso da Confesercenti Puglia: I settori del commercio, ricettività e ristorazione perdono pezzi e l’impresa giovanile è in caduta libera. In Puglia, nei tre settori indagati dall’indagine condotta da Confesercenti sui dati camerali delle imprese registrate nel commercio, nella ricettività e nei servizi di ristorazione e bar, si evidenzia che nel 2019 le imprese giovanili erano 13.631 (14,9%) con una propensione dell’1,82%, nel 2024 erano pari a 10.605 (12%) con una propensione dell’1,51%. 🔗Leggi su Noinotizie.it

fuga dei giovani imprenditori confesercenti puglia

© Noinotizie.it - “Fuga dei giovani imprenditori” Confesercenti Puglia

Potrebbe interessarti su Zazoom

Puglia a ritmo dance ad agosto con Nathalie Aarts e Haiducii alla Tenuta Giannini
Puglia a ritmo dance ad agosto con due grandi star di rilievo internazionale della dance music: la famosa cantautrice olandese dei Soundlovers, Nathalie Aarts, e la nota e popolare cantante rumena naturalizzata italiana Haiducii.

Altre fonti ne stanno dando notizia

fuga giovani imprenditori confesercentiConfesercenti Puglia lancia l’allarme: fuga dei giovani imprenditori da commercio, ristorazione e ricettività
Da giornaledipuglia.com: La sopravvivenza delle imprese giovanili è sempre più a rischio: nel 2019 solo il 12,1% superava la soglia critica, oggi il dato scende al 10%. In pratica, 9 nuove imprese su 10 fondate da under 35 ...

fuga giovani imprenditori confesercentiGiovani imprenditori in fuga: in Calabria scompare un’attività su tre in cinque anni
catanzaroinforma.it scrive: La Calabria si colloca tra le regioni più colpite, insieme a Sicilia, Campania, Basilicata e Sardegna, tutte con riduzioni superiori al 24% rispetto a cinque anni fa . In particolare, nei comuni di ...

fuga giovani imprenditori confesercentiConfesercenti: “muore l’impresa giovanile”, in Toscana -24% rispetto a cinque anni fa
Si legge su controradio.it: "Nei comparti strategici del commercio, della ricettività e della ristorazione, l'impresa giovanile è in caduta libera". Così Confesercenti ...