Frasi omofobe e razziste Stessa scuola di 7 mesi fa Ma la punizione fu blanda

Dopo sette mesi, persistono episodi di frasi omofobe e razziste alla stessa scuola di Ancona, con punizioni troppo lievi. La situazione evidenzia come il razzismo e l’intolleranza continuino a contagiare il contesto scolastico, dove dovrebbero invece essere messi in discussione e combattuti. È urgente intervenire con decisione per fermare questa deriva e promuovere un ambiente più inclusivo e rispettoso.

La deriva si tocca con mano. Spiace dirlo, ma è ancora una volta in una scuola che il razzismo sembra non trovare freno. Proprio dove certe frustrazioni dovrebbero essere fermate sul nascere. In sette mesi due casi simili nella stessa scuola media di Ancona. Protagonisti gli stessi studenti di allora, in vena di protagonismo. Hanno appeso un cartoncino, una frase che si commenta da sola: "Bruciamo gli ebrei, i gay, i negri". Condita da svastiche e altri segni deliranti. Come se non bastasse gli autori si sono anche firmati, rendendo il tutto ancora più irresponsabile. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

frasi omofobe e razziste stessa scuola di 7 mesi fa ma la punizione fu blanda

© Ilrestodelcarlino.it - Frasi omofobe e razziste. Stessa scuola di 7 mesi fa. Ma la punizione fu blanda

Approfondimenti da altre fonti

frasi omofobe razziste stessaAncora frasi razziste, choc nella scuola media di Ancona: “Bruciamo gli ebrei”
Segnala msn.com: Altro episodio nello stesso istituto a 7 mesi dagli slogan fascisti in classe. Gli alunni-bulli hanno anche firmato il cartello poi tolto da un prof ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Scuola: molte segnalazioni di assenza dalle lezioni arrivano dai territori pi? a rischio di emarginazione sociale, necessaria attenzione ai 4 milioni di studenti di nuovo in didattica a distanza
?Il ritorno della didattica a distanza per le scuole superiori e in alcune regioni per la seconda e terza classe della secondaria di primo grado, senza considerare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado imposta da alcune ordinanze locali, coinvolger? circa 4 milioni di studenti ed? indispensabile non perdere di vista coloro che sono maggiormente a rischio di dispersione scolastica?.