Esino Lario una pietra d’inciampo per Matteo Adamoli morto nel lager I familiari | Sei tornato qui

Esino Lario si commuove mentre i familiari di Matteo Adamoli, partigiano e vittima di Mauthausen, celebrano il suo ritorno simbolico, ottant'anni dopo la sua tragica morte nel lager. Ricordo di giovinezza e coraggio, questa cerimonia riporta alla memoria il sacrificio di chi, a soli 19 anni, ha lottato per la libertà, riportando nel cuore del paese il suo spirito indomito.

Esino Lario (Lecco), 18 maggio 2025 –  “Zio Matteo è tornato a casa”. Ottant’anni e tre mesi dopo essere stato ucciso nel campo di concentramento di Mauthausen, sottocampo di Mellk, il partigiano Matteo Adamoli è tornato nella sua Esino Lario. Aveva appena 19 anni quando nel ‘43 venne chiamato alle armi, 17esimo Reggimento Artiglieria di Novara, durante la Seconda guerra mondiale; nemmeno 20 quando dopo l’Armistizio dovette prima arruolarsi con i repubblichini per evitare rappresaglie contro i genitori e poi scelse di disertare; 20 appena compiuti quando divenne partigiano sulle Grigne e il 2 novembre 1944 venne arrestato, ferocemente torturato per obbligarlo a tradire i compagni di cui tuttavia non pronunciò mai i nomi e deportato nel lager; 21 quando il 12 febbraio 1945 morì. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

esino lario una pietra d inciampo per matteo adamoli morto nel lager i familiari sei tornato qui

© Ilgiorno.it - Esino Lario, una pietra d’inciampo per Matteo Adamoli morto nel lager. I familiari: “Sei tornato qui”

Le notizie più recenti da fonti esterne

esino lario pietra dEsino Lario, una pietra d’inciampo per Matteo Adamoli morto nel lager. I familiari: “Sei tornato qui”
Riporta ilgiorno.it: Commossa la nipote. L’Anpi: mai avuto un funerale. Il prefetto di Lecco: “In questa comunità tutti danno qualcosa per gli altri: è la base della memoria” ...

Esino Lario, un anno fa l’omicidio di Pierluigi Beghetto: “Indimenticabile”. Posata una targa
Secondo msn.com: È stata collocata vicino all’anfiteatro, un punto nodale della celebre Via Crucis di Esino Lario, un’opera d’arte a cielo aperto. “Quel posto è stato pensato, progettato e realizzato ...