Esenzioni i cittadini sono confusi
I cittadini sono confusi dalle recenti esenzioni e dall’aumento dei ticket sanitari. Alberto Lattuneddu, presidente di Federfarma Forlì-Cesena, spiega che l’incremento deriva dalle difficoltà nazionali e regionali, aggravate dai costi elevati. Questa situazione crea incertezza e preoccupazione tra la popolazione, richiedendo chiarimenti e attenzione alle politiche sanitarie attuali.
Alberto Lattuneddu, presidente di Federfarma Forli-Cesena, perché questo improvviso aumento dei ticket? "Siamo indubbiamente di fronte ad un periodo di difficoltà nazionale ed, altrettanto indubbiamente, siamo di fronte a un periodo di difficoltà per la nostra Regione, a causa dei costi elevatissimi derivanti dalla recente pandemia Covid e da altre motivazioni contingenti". Altre regioni hanno hanno adottato questa misura? "L’Emilia-Romagna non e’ certamente la prima Regione ad introdurre i ticket. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Esenzioni, i cittadini sono confusi"
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Lombardia. Esenzioni ticket, cambiano le regole ma 1,3 mln di cittadini non si sono regolarizzate. La Regione approva proroga
quotidianosanita.it scrive: Scatta la comunicazione persona per persona per informare sulle novità introdotte con una delibera del 17 dicembre 2018, che ha annullato il rinnovo automatico delle esenzioni per reddito ...
Esenzioni per invalidità: i codici
Lo riporta disabili.com: In base alla singola condizione, i cittadini riconosciuti invalidi possono godere di esenzione totale o parziale della spesa per visite e prestazioni del SSN. Vediamo quali sono i casi e i relativi ...
Lombardia. Esenzioni ticket, cambiano le regole ma 1,3 mln di cittadini non si sono regolarizzate. La Regione approva proroga
Lo riporta quotidianosanita.it: 18 GIU - Il 30 giugno dovevano cambiare, in Lombardia, le regole per l'esenzione 'per reddito' dei ticket sulle prestazioni diagnostiche e sulla farmaceutica per cittadini disoccupati ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Libano : più della metà delle famiglie in alcune aree del paese non riescono più a far fronte ai bisogni essenziali dei propri figli
Dal 2020 i prezzi del cibo sono aumentati in tutto il paese fino al 570%, mentre la moneta libanese ha perso il 90% del suo valore in 2 anni.