Dl Infrastrutture salta la norma sulla Stretto Messina stazione appaltante

La nuova bozza del decreto infrastrutture segna una svolta, eliminando la norma che automaticamente inseriva la società Stretto di Messina nell'elenco delle stazioni appaltanti qualificate dall'Anac. Questa modifica potrebbe avere ripercussioni sulle procedure di progettazione e affidamento dei lavori, riformulando il quadro normativo di riferimento per il progetto.

Salta la norma che inseriva d'ufficio la società Stetto di Messina nell'elenco gestito dall'Anac delle stazioni appaltanti qualificate alla progettazione e l'affidamento di lavori, servizi e forniture. E' quanto emerge, come riporta Askanews, dall'ultima bozza del provvedimento previsto. 🔗Leggi su Reggiotoday.it

dl infrastrutture salta la norma sulla stretto messina stazione appaltante

© Reggiotoday.it - Dl Infrastrutture, salta la norma sulla Stretto Messina stazione appaltante

Cosa riportano altre fonti

dl infrastrutture salta normaSalta il Cdm, rinviata la norma per il Ponte sullo Stretto
Scrive msn.com: E' in arrivo al Consiglio dei ministri il testo del decteto Infrastrutture contenente una serie di misure tra cui il Ponte sullo Stretto di Messina, autostrade, norme sul caro voli e Codice degli appa ...

dl infrastrutture salta normaSalta l’intero Cdm: dubbi del Quirinale e rissa tra i ministri
Segnala ilfattoquotidiano.it: La norma “salva Spinelli”, rivelata dal Fatto sabato scorso, ha creato parecchi mal di pancia nel governo e per ora resta in embrione, anche per i dubbi del Quirinale. Ieri è infatti saltato il Consig ...

dl infrastrutture salta normaNuova bozza del dl Infrastrutture: la Stretto di Messina non sarà stazione appaltante del Ponte
Lo riporta msn.com: Salta dalla nuova bozza del decreto Infrastrutture la trasformazione della Stretto di Messina Spa in stazione appaltante. All’articolo uno, completamente dedicato al Ponte, la norma prevista dalla boz ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Farmaci anti-Covid online non a norma, 13 arresti
Europol e Nas Carabinieri, protagonisti di un'operazione internazionale che ha portato al blackout di 132 siti che commercializzavano farmaci tra cui anti-Covid, sostanze dopanti, test e maschere.