Da Desio all’Elba in bici | Omaggio ai nostri amici morti in un incendio
Da Desio all’Elba in bici: un viaggio di 500 km dedicato ai nostri amici scomparsi in un incendio. Un percorso che unisce gambe e cuore, promosso da Giorgio Laveni, Mastrocco, Fossati, Redaelli e Colombo, in memoria degli ex compagni di liceo. Un omaggio simbolico e solidale, testimoniando il valore dell’amicizia e della memoria.
DESIO (Milano) Una settimana in sella alla bicicletta, 500 chilometri da percorrere da Desio all’ isola d’Elba. Questione di gambe e cuore: l’iniziativa di Giorgio Laveni, Giorgio Mastrocco, Marco Fossati, Marco Redaelli e Roberto Colombo ha lo scopo di commemorare gli ex compagni di classe del liceo Majorana di Desio, scomparsi in un incendio il 6 agosto 1985 all’isola d’Elba, dove erano andati in vacanza dopo aver superato la maturità. Ieri mattina la partenza dei ciclisti davanti alla loro vecchia scuola. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Da Desio all’Elba in bici: "Omaggio ai nostri amici morti in un incendio"
Le notizie più recenti da fonti esterne
Da Desio all’Elba in bici: "Omaggio ai nostri amici morti in un incendio"
Riporta msn.com: Cinque studenti lombardi rimasero uccisi nella vacanza per festeggiare la maturità. Gli ex compagni di classe verso l’isola: "Un segno indelebile in ognuno di noi".
In bici fino all’Elba per ricordare gli amici morti nel rogo
Secondo primamonza.it: Persero cinque compagni di scuola nel devastante incendio del 6 agosto 1985 all’isola d’Elba, ora attraverseranno mezza Italia in bicicletta per ricordarli nel luogo dove avvenne tragedia. In bici fin ...
Da Desio all’Elba in bici: un viaggio per ricordare cinque amici mai tornati
Riporta monzatoday.it: Un viaggio lungo oltre 400 chilometri, per celebrare la memoria e l’amicizia. Il prossimo 17 maggio, un gruppo di amici partirà in bicicletta da Desio per raggiungere Sant’Ilario, sull’Isola d’Elba, ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Ezio Bosso : Le cose che restano di Giorgio Verdelli, presentato oggi in anteprima a Venzia
Al centro della carriera e dell’esistenza di Ezio Bosso (1971-2020), che è stata quanto di più atipico si possa immaginare, sia per le vicende personali che professionali, c’è sempre stato l’amore per l’arte, vissuta come disciplina e ragione di vita.