Castelraimondo capitale del ciclismo | Giornata che non dimenticheremo
Castelraimondo, capitale del ciclismo, ha vissuto una giornata indimenticabile. Dopo il dolore del sisma del 2016, è tornata a splendere con l’arrivo della Corsa Rosa, accogliendo una folla entusiasta. Un momento storico che resterà a lungo nel cuore della comunità, simbolo di rinascita e passione per il ciclismo in un territorio che non si arrende.
Una giornata storica che resterà impressa a lungo nel cuore di chi l’ha vissuta, tra una folla entusiasta che non si vedeva ormai da diverso tempo, viste le ferite inferte dal sisma del 2016 in questo territorio. L’arrivo della corsa rosa, ieri, ha reso per un giorno Castelraimondo capitale del ciclismo internazionale. A tagliare il traguardo per primo, dopo una lunga fuga, l’australiano Luke Plapp. Grazie al terzo posto nella tappa, Diego Ulissi ha strappato la maglia rosa a Primoz Roglic. Una calorosissima accoglienza ha accompagnato Giulio Pellizzari, il giovane ciclista originario di Camerino, sulle strade di casa. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Castelraimondo capitale del ciclismo: "Giornata che non dimenticheremo"
Le notizie più recenti da fonti esterne
Giro d’Italia 2025, la 8ª tappa Giulianova-Castelraimondo: orari TV, diretta e percorso
Segnala fanpage.it: Ottava tappa ancora sugli Appennini, che scatta da Giulianova per arrivare dopo 197 chilometri a Castelraimondo ...
Ciclismo: assolo di Lucas Plapp a Castelraimondo, l'Italia torna in maglia rosa con Ulissi
it.blastingnews.com scrive: Nell'ottava tappa del Giro d'Italia va in porto una fuga da lontano che premia Plapp, vincitore di tappa, e Ulissi, nuova maglia rosa ...
Giro d’Italia 2025, l’ottava tappa Giulianova-Castelraimondo: il percorso e dove seguirla in tv
msn.com scrive: GIULIANOVA – Ancora salite nell’ottava tappa del Giro d’Italia, con partenza da Giulianova, arrivo a Castelraimondo: 197 chilometri, con 3800 metri di dislivello. Giornata da fuga, ma anche buona ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Giornata mondiale infanzia e adolescenza: 1 miliardo di minori ? vittima nel mondo di violenze fisiche, sessuali, psicologiche
La pandemia ha esasperato le disuguaglianze, mettendo ulteriormente a rischio la vita, la salute e il futuro dei bambini, soprattutto nelle aree pi? povere del mondo.