Salute cardiologo Gabrielli | Stili di vita scorretti under 40 più a rischio cuore
Stili di vita scorretti come fumo, alcol, droghe e consumo eccessivo di energy drink aumentano il rischio di fibrillazione atriale tra i giovani sotto i 40 anni, anche in assenza di sintomi evidenti. Lo avvisa il cardiologo Gabrielli, evidenziando l’importanza di adottare abitudini sane per prevenire problemi cardiaci precoce.
'Fumo, abuso di alcol e droghe ed eccessivo ricorso agli energy drink causano fibrillazione atriale anche tra i giovani apparentemente sani' Roma, 17 mag. (Adnkronos Salute) - "Stili di vita scorretti, una serie di abitudini sbagliate come il fumo, l'abuso di alcol e sostanze fino alle droghe 🔗Leggi su Ilgiornaleditalia.it

© Ilgiornaleditalia.it - Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"
Altre fonti ne stanno dando notizia
Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"
Segnala msn.com: 'Fumo, abuso di alcol e droghe ed eccessivo ricorso agli energy drink causano fibrillazione atriale anche tra i giovani apparentemente sani' ...
Salute, il cardiologo: “Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie”
Si legge su tuobenessere.it: (Adnkronos) - "Ogni situazione di stress emotivo importante, e lo abbiamo visto anche con la partita di Champions League tra Inter e Barcellona, può ...
Medicina, cardiologo Gabrielli: "Ancora molto da fare su prevenzione cardiovascolare"
Da msn.com: Così all’Adnkronos Salute Domenico Gabrielli, Direttore Uoc Cardiologia e del Dipartimento ... più per la prevenzione e l'adeguatezza degli stili di vita" conclude.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Salute, cibo e simpatia: lo stile mediterraneo riduce il rischio di cancro e allunga la vita
Una recente ricerca condotta dalla Universidad Autónoma di Madrid e dall'Harvard School of Public Health ha evidenziato come l'adozione dello stile di vita mediterraneo possa ridurre significativamente il rischio di mortalità per tutte le cause del 29% e del 28% la mortalità per cancro.