Porta Romana e Bibe 1964 si riuniscono | nuovo progetto allo stadio Bozzi
Porta Romana e Bibe 1964 si riuniscono per un nuovo entusiasmante progetto allo stadio Bozzi. Dopo anni di percorsi sportivi separati, le due storiche società tornano insieme, unite dalle loro radici. Questo ritorno segna una nuova era di collaborazione e crescita, con l’obiettivo di valorizzare il talento e la passione calcistica della comunità.
Porta Romana e Bibe 1964 tornano in un’unica famiglia. Dopo alcuni anni di vita sportiva separata, ma sempre legata dal filo comune delle proprie origini, Porta Romana e Bibe 1964 hanno deciso di tornare a essere un’unica entità e a coabitare nello stadio Bozzi delle Due Strade. Nato 5 anni fa come costola del Porta Romana, dopo un bel percorso tra Terza e Seconda categoria, dalla prossima stagione Bibe 1964 unirà le forze con la ‘madre calcistica’ Porta Romana con l’intento di portare avanti un progetto ambizioso. "L’impianto delle Due Strade - afferma il presidente del Porta Romana, Lapo Cirri (nella foto) - è una struttura bellissima, ma è anche impegnativo, per cui il gruppo dirigenziale, nel quale rientrano le figure che gestivano Bibe 1964, dovrà operare in modo tale da conciliare risultati sportivi e bilancio. 🔗Leggi su Sport.quotidiano.net

© Sport.quotidiano.net - Porta Romana e Bibe 1964 si riuniscono: nuovo progetto allo stadio Bozzi
Cosa riportano altre fonti
Porta Romana e Bibe 1964 si riuniscono: nuovo progetto allo stadio Bozzi
Scrive msn.com: Porta Romana e Bibe 1964 tornano insieme allo stadio Bozzi, unendo le forze per un progetto sportivo ambizioso.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Benedetta Grazzini in radio con Io sogno, singolo che porta la firma di Valerio Negrini dei Pooh
"Io sogno" (gi? disponibile nei digital store per Riserva Sonora - Radio Rossa)? il nuovo singolo della giovane cantante, attrice e performer ligure Benedetta Grazzini, in radio da venerd? 6 novembre? Il brano nasce da un testo inedito di Valerio Negrini, fondatore nonch? autore dei testi della maggior parte delle canzoni dei Pooh, donato dalla moglie Paola Racca a Benedetta, arrangiato e prodotto da Paolo Schianchi che ne ha creato anche la parte musicale.