Nel paese del killer | È sempre stato strano uno sbandato

Nel paese del killer, la figura di Peter Pancaldi continua a suscitare emozioni contrastanti. Dimenticato o volutamente allontanato, il suo nome sembra pesare come un macigno su Campogalliano. Le voci si rincorrono nei bar e nei negozi, rivelando un’ossessione collettiva per l’"omicida che è di qui", mentre il paese tenta di fare i conti con il suo oscuro passato.

Pare essere stato ’dimenticato’ o, forse, è forte il desiderio di farlo ora, di allontanare quel nome da Campogalliano. Di fatto però, le origini di Peter Pancaldi sono qui, in questo piccolo paese alle porte di Modena. Nei bar, nei negozi, per strada, la gente parla di lui, "dell’omicida che è di Campogalliano", ma di fatto non lo ricorda nessuno. O meglio: poche persone se lo ricordano ma solo perché lo collegano al padre e al nonno, che invece sono molto conosciuti e stimati in paese. "Il nonno non c’è più da molti anni – raccontano in un bar di Campogalliano – ma è una persona che ha lasciato il segno perché ha aperto un supermercato, era uno dei soci fondatori. Anche il papà di Peter è conosciuto: lavorava come trasportatore per una ditta di Cognento". E Peter? "Il padre aveva sposato in prime nozze una americana – prosegue un altro abitante – ma si sono lasciati poco dopo la nascita del bambino e sono andati a vivere altrove. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

nel paese del killer è sempre stato strano uno sbandato

© Ilrestodelcarlino.it - Nel paese del killer: "È sempre stato strano, uno sbandato"

Altre fonti ne stanno dando notizia

Sconcerto a Campogalliano, paese del killer : "È sempre stato strano, uno sbandato"
Come scrive msn.com: Pare essere stato ’dimenticato’ o, forse, è forte il desiderio di farlo ora, di allontanare quel nome da Campogalliano.

Potrebbe interessarti su Zazoom

Grecia - incendi in tutto il Paese: dichiarato stato di massima allerta
 L'incendio si è propagato alla velocità della luce, ma ci sono prove documentate che la causa non è stata solo il meteo, ha affermato all'emittente Ert il ministro dell'Emergenza climatica e della Protezione civile, Vassilis Kikilias.