Mutui e prestiti in calo al 379% ma i depositi restano al minimo
Ad aprile, il costo del credito bancario in Italia ha registrato un lieve abbassamento, con il tasso medio sulle nuove erogazioni sceso al 3,79%. Tuttavia, i depositi continuano a rimanere ai minimi storici, evidenziando una situazione economica contrastante nel panorama finanziario del paese. Un fenomeno che suscita interesse e preoccupazione tra operatori e consumatori.
Ad aprile il costo del credito bancario in Italia ha mostrato un primo e timido cedimento rispetto ai picchi dello scorso autunno. Il tasso medio sulle nuove erogazioni, che comprende sia i prestiti alle imprese sia i mutui alle famiglie, è sceso a circa il 3,79%, livello che non si vedeva da oltre un anno. Sul fronte opposto, chi deposita i propri risparmi presso le banche non gode della stessa dinamica: i rendimenti sui depositi rimangono ai minimi storici. In questo contesto, il divario tra ciò che le banche pagano ai risparmiatori e ciò che ottengono dai mutuatari continua a essere particolarmente ampio. Tassi più leggeri ma ancora “pesanti”. Nei dati ABI relativi ad aprile 2025, emergono quindi due evidenze. Dopo aver toccato il 5,45% a dicembre 2023, il tasso medio sui nuovi finanziamenti alle imprese è sceso al 3,82%, mentre per i mutui prima casa la media sui nuovi contratti si è attestata al 3,29%, in leggera sofferenza rispetto al mese precedente. 🔗Leggi su Quifinanza.it

© Quifinanza.it - Mutui e prestiti in calo al 3,79%, ma i depositi restano al minimo
Altre fonti ne stanno dando notizia
Mutui in calo: come risparmiare scegliendo tra tasso fisso e variabile
Segnala informazione.it: I tassi dei mutui stanno tornando a scendere, dopo un rialzo registrato a febbraio che aveva interrotto un lungo periodo di discesa iniziato alla fine del 2023. Secondo i dati pubblicati dalla Banca d ...
Tassi dei mutui in calo, come risparmiare tra fisso e variabile
tg24.sky.it scrive: I tassi dei mutui tornano a scendere dopo il rialzo di febbraio che aveva interrotto la discesa in corso da fine 2023. Come rileva la Banca d’Italia nella sua pubblicazione Banche e moneta: serie nazi ...
Mutui, tassi in calo: gli italiani tornano a festeggiare. Ma è meglio il fisso o il variabile? Come risparmiare
msn.com scrive: Tornano a scendere i tassi dei mutui dopo il rialzo che a febbraio aveva interrotto la discesa in corso da fine 2023. Ecco i nuovi calcoli di Bankitalia ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Mutui e prestiti - cosa cambia dopo taglio tassi
I tassi sui mutui sono già diminuiti a una media del 3,44%, rispetto a livelli medi superiori al 5% del 2023 e potrebbero calare ancora al 3,20%.