Memoria e prevenzione Il test delle nuove sirene commemora l’esondazione
L’attivazione delle nuove sirene lungo il fiume Savio segna un momento di memoria e prevenzione, commemorando le tragiche esondazioni del passato. Il suono di una sirena, ormai sinonimo di pericolo, ci ricorda che la storia si ripete e che l'adozione di nuovi sistemi di allerta è essenziale per fronteggiare le emergenze future.
Solo l’immagine basta a inquadrare la situazione. Una sirena che suona lungo gli argini del fiume Savio. Una sirena che suona è sempre un cattivo presagio: da quelle delle ambulanze a quelle che, decenni fa, annunciavano le bombe. Doverne aggiungerne di nuove significa che ci sono nuove possibili emergenze da affrontare. La furia dell’acqua, per esempio. Ieri, alle 15.45 di un giorno che per Cesena sarà impossibile da dimenticare, per un minuto, lungo le sponde del tratto urbano del fiume Savio hanno risuonato le sirene. Niente è stato per caso: alle 15.45 del 16 maggio 2023, proprio due anni fa, le acque scure e gelide superarono gli argini e piombarono su ogni cosa, distruggendo uno spicchio di quartiere e di città. Da oggi in avanti il 16 e il 17 maggio a Cesena saranno le ‘ Giornate della protezione civile ’, occasione pensata dall’amministrazione comunale per non dimenticare ciò che è stato e allo stesso tempo per alzare quanto più possibile i livelli di guardia – e di sicurezza- della popolazione. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it

© Ilrestodelcarlino.it - Memoria e prevenzione. Il test delle nuove sirene commemora l’esondazione
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Memoria e prevenzione. Il test delle nuove sirene commemora l’esondazione
Lo riporta msn.com: Il sindaco Lattuca: "Verrà usato come estrema misura di avvertimento". Il volume verrà tarato per rendere lo strumento sempre più efficiente.
Ministero: ecco le nuove linee guida per la salute dei denti
quotidianosanita.it scrive: Pubblicate sul sito del ministero della Salute le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta. Quattro, in particolare ...
Prevenzione, in Calabria pochi aderiscono agli screening
Riporta repubblica.it: Solo il 6,1% dei calabresi esegue il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto. Soltanto il 16,4% delle donne effettua la mammografia per ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Scuola - per chi suona la campanella? Rientro tra il 5 e il 16 settembr -, ma poi arrivano i ponti
Il primo maggio 2025 cade di giovedì, consentendo un ponte di quattro giorni dal 1° al 4 maggio per poi arrivare al ponte del 2 giugno 2025: La Festa della Repubblica che cade di lunedì, permettendo un ultimo ponte di tre giorni dal 31 maggio al 2 giugno, prima della fine dell’anno scolastico, prevista tra il 6 e il 10 giugno.