L’osservatorio Rubin rivoluzionerà lo studio delle stelle variabili
L'osservatorio Rubin rivoluzionerà lo studio delle stelle variabili, rivelando con maggiore precisione i loro cambiamenti nel tempo. Questi astri, fondamentali per comprendere l'evoluzione stellare e le distanze dell'universo, saranno analizzati con strumenti all'avanguardia, aprendo nuove prospettive sulla nostra comprensione del cielo notturno.
Il cielo notturno, apparentemente immutabile, nasconde milioni di cambiamenti ogni ora. Tra questi, le stelle variabili – astri la cui luminosità oscilla nel tempo – sono da secoli strumenti fondamentali per decifrare l’evoluzione stellare e misurare distanze cosmiche. Con l’Osservatorio Rubin, finanziato dalla National Science Foundation (NSF) e dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), l’astronomia è pronta a compiere un salto epocale: 100 milioni di stelle variabili saranno analizzate in dettaglio, svelando meccanismi fisici finora inaccessibili e ridefinendo i confini della Via Lattea. 🔗Leggi su Pantareinews.com
© Pantareinews.com - L’osservatorio Rubin rivoluzionerà lo studio delle stelle variabili
Potrebbe interessarti su Zazoom
Ballando con le stelle, una finale densa di colpi di scena
Non sono mancati i colpi di scena nella finale di Ballando con le Stelle, che ha salutato i suoi vincitori tra polemiche e sorprese.