Leonardo Bruni e il valore della libertà civica
Leonardo Bruni, importante umanista e storico aretino del Rinascimento, incarna il valore della libertà civica. Pur poco conosciuto oggi, la sua figura rappresenta un punto di riferimento per la difesa dei diritti e delle libertà individuali, contribuendo alla nascita di un pensiero che ha influenzato il concetto di cittadinanza e partecipazione democratica.
A molti il nome di Leonardo Bruni potrebbe non dire nulla, se non per averlo letto su una targa della scuola primaria di via Pier Luigi da Palestrina, a lui intitolata. Eppure, questo personaggio aretino, vissuto a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, fu una figura chiave dell’Umanesimo e della politica repubblicana fiorentina. Nato ad Arezzo da Francesco Bruni, in una famiglia benestante e stimata, Leonardo visse in un contesto politico turbolento. Suo padre, fervente sostenitore dell’indipendenza della città, fu imprigionato nel 1384 durante l’occupazione del condottiero francese Eguerrand de Coucy, al servizio del Papa. 🔗Leggi su Lortica.it
© Lortica.it - Leonardo Bruni e il valore della libertà civica
Potrebbe interessarti su Zazoom
Catania, rogo in comunità recupero, muore Padre Leonardo Grasso
Incendio doloso presso la sede della comunità di riabilitazione tossicodipendenti " Tenda di San Camillo ", sulla statale 116 a Riposto, Catania.