L’accordo tra il manager e FNM | Uno schiaffo ai pendolari lombardi la buonuscita da 12 milioni a Piuri
L'accordo tra FNM e Marco Piuri, che prevede una buonuscita di 12 milioni di euro, suscita polemiche tra i pendolari lombardi. Critiche si levano per l'entità della somma, mentre Piuri, che dal 15 giugno non sarà più direttore generale, è già oggetto di discussioni dopo aver lasciato il ruolo di amministratore delegato di Trenord.
Fa discutere l’ammontare della buonuscita riservata da FNM a Marco Piuri, che dal 15 giugno non sarà più direttore generale della società controllata dalla Regione Lombardia e solo lo scorso febbraio aveva perso la carica di amministratore delegato di Trenord, l’azienda ferroviaria controllata di nuovo dalla stessa Regione proprio attraverso FNM, che ne detiene il 50%, nonché dalle Ferrovie dello Stato, che ne detengono l’altra metà attraverso Trenitalia. Come già riportato, dopo aver ceduto il passo in Trenord ad Andrea Severini, Piuri sarà presto sostituito da Monica Giuliano nel ruolo di direttore generale del Gruppo e a fine incarico riceverà una buonuscita di 1,2 milioni di euro, così suddivisi: 880mila euro saranno corrisposti come incentivo all’esodo, 150mila euro saranno pagati per una consulenza valida fino al 31 dicembre 2026, altri 150mila euro sono previsti per il patto di non concorrenza e, infine, ecco 20mila euro garantiti a Piuri a seguito di alcune rinunce. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

© Ilgiorno.it - L’accordo tra il manager e FNM: "Uno schiaffo ai pendolari lombardi la buonuscita da 1,2 milioni a Piuri"
Altre fonti ne stanno dando notizia
Siglato l’accordo. Ferrovie Nord Milano sarà lo sponsor del trasporto regionale
Si legge su msn.com: L’accordo è stato siglato dall’ad di Milano Cortina 2026 Andrea Varnier e dal presidente di Fnm Andrea Gibelli. Un accordo che vede il gruppo Fnm impegnato nei servizi di trasporto ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Impresa - Piuri (Fnm): Le imprese hanno una responsabilità civile
Durante il seminario Fnm ha illustrato le principali azioni di cultural heritage del Gruppo, con un particolare focus al Museo dei trasporti che nascerà a Saronno: In questo seminario abbiamo approfondito uno specifico strumento, quello del museo, perché stiamo realizzando il Museo della nostra impresa.