L' accademia dei provinciali di Forza Italia | l' ascesa dei fedelissimi di Tajani dai territori al partito
L'Accademia dei Provinciali di Forza Italia segna un'importante evoluzione interna, dove i fedelissimi di Tajani riscoprono le radici territoriali del partito. Dalla visione rivoluzionaria liberale alla pratica del provinciale, Forza Italia d'oggi riflette un trionfo del locale, un nodo cruciale nella sua reinvenzione post-Cavaliere.
Sognava la rivoluzione liberale, ha attuato quella del provinciale. La Forza Italia d. C. (dopo Cav.) è il tripudio del territorio, d. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti 🔗Leggi su Ilfoglio.it

© Ilfoglio.it - L'accademia dei provinciali di Forza Italia: l'ascesa dei fedelissimi di Tajani, dai territori al partito
Se ne parla anche su altri siti
Ancarani (Forza Italia): “nel nostro programma per la scuola l’introduzione del docente faBER, Facilitatore del Benessere Emotivo”
Secondo ravennanotizie.it: "Il programma di Forza Italia per il prossimo mandato prevede anche l’introduzione del docente “FaBER” ovvero “Facilitatore del Benessere Emotivo e ...
Tensione dentro Forza Italia dopo le provinciali, botta e risposta fra Caruso e Falcone
Segnala blogsicilia.it: Galeotte furono le elezioni provinciali, quelle di secondo livello che spaccarono il centrodestra e anche i partiti al loro interno facendo emergere (o riemergere) tensioni esistenti, ma sopite.
Arriva la convention provinciale di Forza Italia a Busto Arsizio
Come scrive varesenews.it: Sabato 10 maggio a Villa Tovaglieri a Busto Arsizio l'appuntamento del partito pensato per rafforzare il legame tra il territorio e il partito a tutti i livelli ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Autonomia - i paletti di Forza Italia al ddl Calderoli
 Si tratta di veri e propri paletti posti dagli azzurri: stop ai negoziati con le Regioni fino alla definizione dei Lep con legge delega anche ''sugli atti di iniziativa sui quali il confronto sia stato già avviato prima dell'entrata in vigore della presente legge''; relazione tecnica sull'impatto finanziario da accompagnare ai decreti legislativi sulle intese; analisi dell'impatto dell'eventuale trasferimento di materie non-Leb da presentare al vaglio delle Camere.