La Biennale del mosaico non parla alla città

La Biennale del Mosaico Contemporaneo ritorna a Ravenna dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, rappresentando un'importante opportunità culturale per la città. Tuttavia, il suo messaggio sembra faticare a raggiungere pienamente la comunità locale. L'inaugurazione al MAR si preannuncia un momento cruciale per riflettere su questa disconnessione.

La Biennale del Mosaico Contemporaneo rappresenta una delle più importanti manifestazioni culturali del nostro territorio. Il ritorno, dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, di questo appuntamento unico nel suo genere è una grande opportunità per Ravenna. Il fatto che il Mar dedichi l’evento inaugurale a un gigante dell’arte come Marc Chagall, valorizzando le sue connessioni con il mosaico e con i maestri artigiani ravennati, è un segnale positivo che rende merito alla professionalità del suo direttore Roberto Cantagalli. Lo dichiara il candidato sindaco Nicola Grandi, che però avanza anche qualche critica. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

la biennale del mosaico non parla alla citt224

© Ilrestodelcarlino.it - "La Biennale del mosaico non parla alla città"

In questa notizia si parla di: biennale - mosaico

Potrebbe interessarti su Zazoom

Nuovo il concordato preventivo biennale 2024: chi potrà beneficiarne
Avvio del Concordato Preventivo Biennale 2024: chi ne beneficerà. Una nuova fase del concordato preventivo biennale con l'Agenzia delle Entrate si apre per autonomi e piccole imprese, coinvolgendo una platea di circa 4,1 milioni di contribuenti.

Approfondimenti da altre fonti

biennale mosaico non parla La Biennale del Mosaico è preziosa, ma non parla alla città. Grandi: “Il mosaico deve tornare patrimonio condiviso”
ravennawebtv.it scrive: La Biennale del Mosaico Contemporaneo rappresenta una delle più importanti manifestazioni culturali del nostro territorio. Il ritorno, dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, di questo appuntamento un ...

biennale mosaico non parla Grandi (centrodestra): “il mosaico deve tornare patrimonio condiviso, la Biennale del Mosaico è preziosa, ma non parla alla città”
Scrive ravennanotizie.it: La Biennale del Mosaico è preziosa, ma non parla alla città. Mentre il mosaico deve tornare ad essere patrimonio condiviso. Lo dice Nicola ...

Cerca Video su questo argomento: Biennale Mosaico Parla Citt224