Imprese la partecipazione dei lavoratori cambierà il Paese
L'approvazione della legge sulla partecipazione dei lavoratori segna una svolta storica per l’Italia, riallacciando il presente all'eredità dei Costituenti. Secondo Bonanni, questa legge rappresenta un passo fondamentale verso la valorizzazione del lavoro come pilastro della democrazia. Il coinvolgimento attivo dei lavoratori nella gestione e negli utili delle imprese promette di trasformare profondamente il panorama economico e sociale del Paese.
Bonanni Dopo 78 anni, l’Italia riallaccia il presente alla visione dei più solerti Costituenti: quella del lavoro come architrave della democrazia. Il Senato ha approvato in via definitiva la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili d’impresa. Un risultato, frutto dell’iniziativa della Cisl e del sostegno di oltre 400 mila firme. Segno chiaro che il Paese vuole riportare il lavoro al centro, non solo dell’economia, ma della cittadinanza attiva. È finalmente l’attuazione dell’ articolo 46 della Costituzione, rimasto per troppo tempo inascoltato. I padri fondatori – in primis cattolici e socialisti – avevano intuito che il lavoro non è solo mezzo di sussistenza, ma anche partecipazione responsabile, valorizzazione umana, argine contro le derive autoritarie e il nichilismo sociale. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Imprese, la partecipazione dei lavoratori cambierà il Paese
Potrebbe interessarti su Zazoom
Contratti - ministro Calderone: Nel Ccnl Multimanifatturiero bene formazione e partecipazione lavoratori
Ho letto il vostro contratto, e trovo ad esempio fondamentale valorizzare il percorso formativo come previsto dal vostro nuovo modello contrattuale.