Imola assalto rosso all’autodromo Il Gran premio deve restare qui
Il 17 maggio 2025, Imola si batte per il suo grande patrimonio: il Gran Premio di auto, simbolo di passione e comunità. Difendere l’autodromo è un atto di rispetto verso la storia, contro i colpi di interessi superficiali e del profitto, che minacciano di cancellare un’icona del motorsport.
Imola, 17 maggio 2025 – Si può ignorare la storia? Si può far finta di vedere, sotto i colpi dei petrodollari e dei signori delle Big Tech, la passione e il senso di una comunità? Si può, nel nome di una divinità blasfema e meschina come il profitto, dare una spallata a un tempio del motorsport? No, non si può. Non si può soprattutto dopo aver visto la marea umana che da giorni affolla Imola e l’Emilia-Romagna, generando un indotto da almeno 300 milioni di euro e riempiendo gli alberghi da Bologna fino al mare. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Imola, assalto rosso all’autodromo. Il Gran premio deve restare qui
Le notizie più recenti da fonti esterne
Imola, assalto rosso all’autodromo. Il Gran premio deve restare qui
Scrive ilrestodelcarlino.it: Migliaia di ferraristi colorano l’immensa folla che ha seguito prove e qualificazioni della Formula Uno. Le istituzioni al lavoro perché non sia l’ultima gara, ma serve un’alleanza più larga per centr ...
Imola, autodromo blindato: parte il piano sicurezza. Controlli e presidi, scacco agli abusivi
Come scrive msn.com: Si entra nelle giornate clou, nel weekend attese 200mila persone. Piantati 20 alberi nel bosco del circuito grazie ai forestali dell’Arma ...
Imola: il futuro oltre l’autodromo
Lo riporta msn.com: A poco meno di un mese dall’inizio delle attività sportive che attendono lo storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, con la seconda prova del WEC, la 6 Ore di Imola, il Comune e i ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Assalto al diritto di sciopero: CGIL, CISL, UIL, Snals, Gilda, Anief firmano tutto e smontano i diritti
È stato firmato dall’Aran e dai sindacati “rappresentativi” un accordo sull’esercizio del diritto di sciopero che mette in atto un primo pezzo di limitazioni al diritto di lavoratrici e lavoratori della scuola.