Il Ponte e il rischio di infiltrazioni criminali Salvini convoca gli esperti antimafia
Il ponte protagonista di grandi investimenti porta con sé anche il rischio di infiltrazioni mafiose. Salvini ha convocato esperti antimafia per affrontare questa minaccia, considerando la storia di un’Italia spesso infiltrata dalla criminalità nell’economia delle grandi opere. Il procuratore D'Amato aveva già evidenziato tali pericoli, sottolineando l’importanza di vigilare sulle eventuali infiltrazioni nelle fasi di realizzazione.
Il rischio mafiose nei lavori per il Ponte è concreto. Lo dice la storia di un Paese dove la criminalità è spesso interessata al denaro che si muove intorno alle grandi opere. E non è un caso se lo stesso procuratore capo Antonio D'Amato aveva sottolineato la possibilità di infiltrazione nei. 🔗Leggi su Messinatoday.it
© Messinatoday.it - Il Ponte e il rischio di infiltrazioni criminali, Salvini convoca gli esperti antimafia
Le notizie più recenti da fonti esterne
Mire criminali sul progetto ponte, Salvini convoca gli esperti antimafia
Da msn.com: Dopo che il procuratore D'Amato ha evidenziato il pericolo d'infiltrazioni mafiose, il ministro ha deciso di prendere l'iniziativa ...
Ponte sullo Stretto, l’allarme del Pd: “Rischio infiltrazioni mafiose”
catania.liveuniversity.it scrive: Ponte sullo Stretto, Armando Hyerace, segretario provinciale del Partito Democratico, solleva la prime preoccupazioni su possibili intrecci tra mafia e politica.
Hyerace: “Il ponte espone a infiltrazioni mafiose”
Si legge su tempostretto.it: "Rischiamo il saccheggio del territorio" “Notizie di questo genere confermano ciò che denunciamo da tempo: il progetto del ponte sullo Stretto apre le porte alle infiltrazioni mafiose e al saccheggio ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Scuola: molte segnalazioni di assenza dalle lezioni arrivano dai territori pi? a rischio di emarginazione sociale, necessaria attenzione ai 4 milioni di studenti di nuovo in didattica a distanza
?Il ritorno della didattica a distanza per le scuole superiori e in alcune regioni per la seconda e terza classe della secondaria di primo grado, senza considerare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado imposta da alcune ordinanze locali, coinvolger? circa 4 milioni di studenti ed? indispensabile non perdere di vista coloro che sono maggiormente a rischio di dispersione scolastica?.