Il Comune di Milano cede sulle regole dell’edilizia e non è per forza un bene
Il Comune di Milano, guidato dalla giunta di Beppe Sala, sta rivedendo le proprie regole urbanistiche, allentando i criteri per i permessi di costruire. Questa scelta, motivata dalle pressioni di comitati cittadini e indagini giudiziarie, rischia di avere conseguenze negative sul territorio, già segnato da un blocco immobiliare e da tensioni sociali crescenti.
La giunta di Beppe Sala sta per fare marcia indietro sulle regole urbanistiche di Milano eliminando quei margini di discrezionalità nei permessi di costruire che hanno scatenato le proteste dei comitati dei cittadini e le indagini della procura e provocato il blocco immobiliare in città. Visto e considerato che la strada “politica” del Salva-Milano non è risultata praticabile, perché nello stesso partito del sindaco, il Pd, non si è trovata una sintesi, l’amministrazione ha varato nei giorni scorsi “nuove linee di indirizzo operative” che prevedono il ricorso ai piani attuativi per le opere che superano i 25 metri di altezza o hanno un indice di cubatura superiore a 3 per metro quadrato. Vale a dire gli stessi progetti per i quali bastava una semplice Scia. Solo, però, che la toppa potrebbe essere peggiore del buco stando a quello che sostiene l’Aspesi, l’Associazione delle società di sviluppo immobiliare, la quale spiega che il cambio normativo determinerà un forte allungamento dei tempi per la realizzazione di nuove case e un aumento dei prezzi di vendita nell’ordine di almeno 500 euro al metro quadrato. 🔗Leggi su Ilfoglio.it

© Ilfoglio.it - Il Comune di Milano cede sulle regole dell’edilizia, e non è per forza un bene
Approfondimenti da altre fonti
Dal Consiglio di Stato una lezione di diritto all’abitare al Comune di Milano: purtroppo non un caso isolato
Scrive ilfattoquotidiano.it: È onere del Comune provvedere a concludere l'assegnazione dell’alloggio richiesto, prima di ritenere abusiva la situazione in cui versa colui che è in attesa del procedimento ...
Caos urbanistica a Milano, il Comune detta nuove regole: «Norme più stringenti per gli edifici alti oltre 25 metri. Così sblocchiamo i cantieri»
Come scrive msn.com: I piani attuativi ora diventano obbligatori. L'assessore Tancredi: «Le norme puntano ad allineare le procedure alle obiezioni sollevate nelle inchieste» ...
Milano, Sala “Le nuove regole urbanistiche per il bene della città”
Lo riporta italpress.com: MILANO (ITALPRESS) - La Giunta del Comune di Milano ha approvato le nuove linee di indirizzo per lo sviluppo di attività amministrative in materia urbanis ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Curling Milano-Cortina 2026: Regole, Programma e Sfide per l'Italia dopo l'Oro di Pechino
Il curling è pronto a tornare protagonista alle Olimpiadi di Milano - Cortina 2026, dopo il trionfo storico nel doppio misto a Pechino 2022, con Stefania Constantini e Amos Mosaner.