I lavoratori che rischiano il posto con la sugar tax

Una possibile proroga della sugar tax, la tassa sulle bevande zuccherate ed edulcorate, solleva il timore per migliaia di posti di lavoro. Con l’entrata in vigore prevista per il primo luglio e il dibattito in corso al Ministero dell’Economia e delle Finanze, i lavoratori del settore stanno vivendo un periodo di grande incertezza.

Tra le misure che dovrebbero trovare spazio nel decreto fiscale, ancora allo studio del Mef, c'è anche il rinvio della cosiddetta sugar tax la tassa sulle bevande zuccherate ed edulcorate, la cui entrata in vigore è prevista per il primo luglio di quest'anno, ma c'è l'ipotesi di un rinvio. Una. 🔗Leggi su Cataniatoday.it

i lavoratori che rischiano il posto con la sugar tax

© Cataniatoday.it - I lavoratori che rischiano il posto con la sugar tax

Cosa riportano altre fonti

lavoratori rischiano posto sugarI lavoratori che rischiano il posto con la sugar tax
today.it scrive: Il caso che riguarda lo stabilimento Sibeg Coca-Cola di Catania: l'azienda ha già comunicato ai sindacati l'impatto occupazionale che avrebbe l'entrata in vigore della tassa sulle bevande zuccherate, ...

lavoratori rischiano posto sugarSugar tax, Governo al lavoro per la proroga al 1° gennaio 2026
Lo riporta msn.com: Allo studio uno slittamento di sei mesi dell’entrata in vigore in un Dl a fine mese. Le associazioni di categoria in pressing: rischio calo di fatturato e investimenti ...

Nuovi Ordini professionali. Molti lavoratori rischiano il posto. Ministero ascolti i sindacati
Si legge su quotidianosanita.it: Quindi l’unico adempimento da verificare era ed è quello con il quale sia stato iniziato il rapporto di lavoro della lavoratrice o del lavoratore come dipendente pubblico o privato o come ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

CGIL, CISL e Anief firmano il non-contratto sulla DaD: diritti dei lavoratori calpestati
Apprendiamo dagli organi di stampa che dopo CISL e Anief, anche la CGIL ha firmato il contratto sulla didattica integrata, o sarebbe meglio dire il non contratto sulla DDI.