Graduatorie concorsi docenti | via libera al nuovo ‘accesso riservato’ dei partecipanti
Il decreto legge n. 25 del marzo 2024 introduce un nuovo accesso riservato ai partecipanti delle graduatorie concorsi docenti, rappresentando una svolta importante nel sistema di reclutamento scolastico. Questa innovazione si aggiunge alle recenti disposizioni, ampliando opportunità e procedure per il personale docente.
Il decreto legge n. 25 del marzo 2024, convertito in legge il 9 maggio, introduce una significativa innovazione nel sistema dei concorsi per il personale scolastico. Oltre alle disposizioni già note — come l’apertura agli idonei fino al 30% e la creazione di elenchi regionali per chi ha superato i concorsi dal 2020 in poi . Graduatorie concorsi docenti: via libera al nuovo ‘accesso riservato’ dei partecipanti Scuolalink. 🔗Leggi su Scuolalink.it
Cosa riportano altre fonti
Graduatorie concorsi docenti: dati riserve, precedenze e preferenze in un’area riservata. Novità Decreto PA 2025
Scrive orizzontescuola.it: Una delle novità apportate al reclutamento del personale scolastico è la "maggiore trasparenza" delle graduatorie dei concorsi. Ecco cosa prevede il decreto PA 14 marzo 2025, n. 25 convertito in Legge ...
Graduatorie concorso docenti, al via la prova orale: i corsi di preparazione e cosa studiare
Come scrive tecnicadellascuola.it: Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono svolte il giorno 19 febbraio 2025, mentre per la scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e ...
Assunzioni idonei concorsi per Docenti: come funziona la procedura? Chiarimenti utili
Lo riporta ticonsiglio.com: Il Decreto Scuola 2025 autorizza le assunzioni degli idonei dei concorsi per docenti 2020 e PNRR. Ecco come funziona la procedura e tutti i chiarimenti utili.
Potrebbe interessarti su Zazoom
Legge sul divorzio, un provvedimento importante, soprattutto, per le donne, che ha cambiato l?idea di famiglia
Secondo uno studio nel 2030 cresceranno del 78%. Avv. Ruggiero:?Una Legge frutto di una lenta presa di coscienza della societ?, che andava a salvaguardare il diritto di scelta a rimanere in un matrimonio.