GOFFREDO PALMERINI COME LO VEDE L’ANZIANO CRONISTA PUGLIESE A MILANO
Goffredo Palmerini, visto attraverso gli occhi dell'anziano cronista pugliese a Milano, evoca il fascino di grandi viaggiatori come Davis Livingston e Stendhal. Franco Presicci lo descrive come un giornalista e scrittore audace, capace di emozionare e riflettere grazie alla sua sensibilità e fertilità creativa. Un ritratto che celebra la sua unicità nel panorama letterario.
di Franco Presicci * MILANO – Non vorrei esagerare, e chiedo venia per il paragone ardito, ma credo che a Davis Livingston, Stendhal, Ferdinand Gregorovius e ad altri ancora assomigli come viaggiatore Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore acuto e attraente, sensibile e fertile. Lui non sale su un aereo o su un treno per passatempo, per cambiare o godersi il sole di un Paese esotico per poi vantarsene. Come oggi fanno in tanti. Palmerini no: viaggia per incontrare gente, ascoltarla, conoscere le loro storie, le loro esperienze e fissarle nei libri e nei giornali. Non è solo un uomo curioso di vedere cose nuove, altre persone, scoprire altre mentalità, altri usi, altre tradizioni, altri paesaggi. Palmerini va alla ricerca di quelli che a suo tempo lasciarono il proprio Paese per guadagnare il pane, affrontando sacrifici, umiliazioni, discriminazioni. 🔗Leggi su Laprimapagina.it

© Laprimapagina.it - GOFFREDO PALMERINI, COME LO VEDE L’ANZIANO CRONISTA PUGLIESE A MILANO
Aggiornamenti pubblicati da altri media
GOFFREDO PALMERINI, COME LO VEDE L’ANZIANO CRONISTA PUGLIESE A MILANO
Da politicamentecorretto.com: MILANO – Non vorrei esagerare, e chiedo venia per il paragone ardito, ma credo che a Davis Livingston, Stendhal, Ferdinand Gregorovius e ad altri ancora assomigli come viaggiatore Goffredo Palmerini, ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Aurora Ramazzotti e Goffredo Cerza a cena con il piccolo Cesare: Momenti di Tenerezza e Gioia
Aurora Ramazzotti e il compagno Goffredo Cerza sono stati avvistati a cena insieme al loro piccolo Cesare, in un momento di grande tenerezza e affetto familiare.