Garlasco Alberto Stasi e Marco Poggi interrogati martedì insieme ad Andrea Sempio | la Procura stringe il cerchio
Martedì, Alberto Stasi, Marco Poggi e Andrea Sempio saranno interrogati nel quadro delle nuove indagini sulla morte di Chiara Poggi a Garlasco. La procura di Pavia amplia il cerchio delle indagini, cercando di fare chiarezza su questa intricata e ancora irrisolta vicenda.
Nell'ambito delle nuove indagini della Procura di Pavia sul delitto di Garlasco, oltre ad Andrea Sempio martedì saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi,. 🔗Leggi su Leggo.it
© Leggo.it - Garlasco, Alberto Stasi e Marco Poggi interrogati martedì insieme ad Andrea Sempio: la Procura stringe il cerchio
Su questo argomento da altre fonti
Garlasco, martedì interrogati anche Stasi e Marco Poggi
Lo riporta msn.com: Nell’ambito delle nuove indagini della Procura di Pavia sul delitto di Garlasco, oltre ad Andrea Sempio martedì saranno interrogati anche Alberto Stasi e, come testimone, Marco Poggi, fratello di Chia ...
Garlasco, chi è Marco Panzarasa: l'amicizia con Alberto Stasi, le indagini del passato e le tracce genetiche
Riporta leggo.it: Svolta nel caso di Garlasco? Ritorna in auge una vecchia conoscenza di casa Poggi. Si tratta di Marco Panzarasa. All'epoca dei fatti, avvenuti nel 2007, era uno dei migliori amici di ...
Chi è Marco Panzarasa, l’ex miglior amico di Alberto Stasi a cui verrà prelevato il Dna
Lo riporta dire.it: Tra le persone a cui verrà prelevato un campione di Dna per le nuove indagini sull'omicidio di Garlasco c'è anche Marco Panzarasa, oggi avvocato di 42 anni e al tempo miglior amico di Alberto Stasi ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Delitto di Garlasco: sette elementi che confermano la colpevolezza di Alberto Stasi e scagionano Andrea Sempio
Nonostante la riapertura delle indagini sull'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco, con nuovi elementi a carico di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, sette punti chiave continuano a sostenere la colpevolezza di Alberto Stasi e l'estraneità di Sempio.