Cos’è la sequenza di Fibonacci? La matematica sa anche essere armonica
La successione di Fibonacci, ideata dal matematico medievale Fibonacci, è una successione numerica in cui ogni numero è la somma dei due precedenti. Questo schema non solo rivela affascinanti proprietà matematiche, ma si manifesta anche in modi armonici in natura, arte e architettura, sottolineando l'ineffabile connessione tra matematica e bellezza.
La successione di Fibonacci, o sequenza di Fibonacci, prende il nome da Leonardo da Pisa, noto come Fibonacci, matematico vissuto tra il XII e il XIII secolo. La sua opera più celebre, Liber Abaci (1202), introdusse in Europa il sistema di numerazione decimale indo-arabico. Si tratta di una successione numerica in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti, a partire da 0 e 1: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34.. Scrivendolo a livello matematico: F(n) = F(n?1) + F(n?2), con F(0) = 0 e F(1) = 1. uno splendido girasole (fonte: Unsplash) Questa sequenza è importante perché compare in numerosi ambiti. È strettamente legata alla sezione aurea, ovvero il rapporto tra numeri consecutivi della sequenza tende a circa 1,618, il cosiddetto “numero aureo” (?). Questo rapporto è alla base di molte strutture armoniche osservate in natura: spirali nei girasoli e nelle pigne, dove il numero di spirali in senso orario e antiorario corrisponde spesso a due numeri consecutivi della successione;. 🔗Leggi su Cultweb.it

© Cultweb.it - Cos’è la sequenza di Fibonacci? La matematica sa anche essere armonica
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Sequenza di Fibonacci: regole
Da skuola.net: Leonardo Pisano, figlio di Bonaccio, noto quindi anche come il Fibonacci, (1175-1235) fu un matematico italiano. Tra le sue opere principali, a parte quelle puramente matematiche, ricordiamo il ...
Leonardo Fibonacci - chi era, biografia e sequenza
Scrive skuola.net: Fibonacci, il cui vero nome era Leonardo Pisano, fu un matematico italiano del XII e XIII secolo d.C. Nel Basso Medioevo, fu uno dei responsabili della rinascita delle scienze esatte e dell ...
Ecco perché la vittoria del Liverpool in Premier c'entra con la sequenza di Fibonacci
Si legge su msn.com: Una nota sequenza di numeri: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13. Si potrebbe andare avanti all’infinito, ma chi ha dimestichezza con la matematica avrà già capito di cosa si parla: è la celebre sequenza di Fibonacc ...