Concorso internazionale di fotografia vince Muhammad Amdad Hossain
Muhammad Amdad Hossain del Bangladesh si aggiudica il primo premio della terza edizione del Concorso internazionale di fotografia “Città di Latina” con l'opera “Survival amidst pollution”. I vincitori sono stati proclamati durante una cerimonia di premiazione che ha riunito appassionati e professionisti del settore in un'atmosfera di celebrazione e creatività.
È Muhammad Amdad Hossain del Bangladesh il vincitore assoluto della terza edizione el Concorso internazionale di fotografia “Città di Latina”, con l’immagine “Survival amidst pollution”. I vincitori della kermesse sono stati annunciati nel corso della cerimonia di premiazione, alla presenza della. 🔗Leggi su Latinatoday.it

© Latinatoday.it - Concorso internazionale di fotografia, vince Muhammad Amdad Hossain
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Michele Remonti vince il concorso di Fondation Grand Paradis
Si legge su ansa.it: Michele Remonti ha vinto il primo premio del concorso fotografico di Fondation Grand Paradis, quest'anno intitolato "Minimal" e dedicato alla potenza della semplicità dei dettagli nella fotografia nat ...
Simone Carresi vince il concorso fotografico sulla Maremma: tutti i premiati
Lo riporta msn.com: L'articolo Simone Carresi vince il concorso fotografico sulla Maremma: tutti i premiati proviene da Il Giunco.
Terza edizione del Concorso fotografico di Bigordi Banderie.
Scrive letruria.it: A Cortona il 17 e 18 maggio 2025 il Festival internazionale della Bandiera. Il 17 e 18 Maggio 2025 si svolgerà a Cortona la terza edizione del Festival internazionale della Bandiera, che ha l’obiettiv ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Porti - a Palermo rinasce waterfront con concorso internazionale d'idee
A questa parte centrale e principale del concorso si affianca la necessità di riconfigurare l’ambito del porto di Sant’Erasmo, anche attraverso l’integrazione delle funzioni esistenti con quelle nuove e legate alla fruizione del mare, come luogo per lo sport e per il tempo libero, e riproporre quel legame storico che le borgate marinare hanno con il mare, connettendosi meglio con il nascente parco della foce del fiume Oreto, integrando la dimensione naturale e paesaggistica con quella culturale e sociale, fino a comprendere porzioni della costa sud.