Con la legge Valditara addio ai corsi gender imposti dalla Toscana | in fumo 600 000 euro

Con la legge valdostana si mette fine ai corsi gender finanziati dalla Toscana, ma si perdono 600.000 euro. La polemica infuria attorno al progetto “Alla Pari”, con Susanna Ceccardi che annuncia: «La norma passerà presto; il progetto diventerà carta straccia, mentre Giani spreca soldi pubblici». Scopri di più su questa battaglia.

Battaglia su «Alla Pari». Susanna Ceccardi: «La norma passerĂ  a breve: il progetto sarĂ  carta straccia, così Giani butta soldi pubblici». 🔗Leggi su Laverita.info

con la legge valditara addio ai corsi gender imposti dalla toscana in fumo 600 000 euro

© Laverita.info - Con la legge Valditara addio ai corsi gender imposti dalla Toscana: in fumo 600.000 euro

Altre fonti ne stanno dando notizia

Valditara, nuove disposizioni per la scuola: dall’arresto a chi picchia i prof al consenso per i corsi sessualità
Scrive tg.la7.it: Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'introduzione di un decreto legge (denominato "disposizioni in ... dei genitori per la partecipazione degli studenti a ...

Valditara sui corsi di sessualità a scuola: sarà obbligatorio «un consenso preventivo scritto dei genitori»
Come scrive corriere.it: Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato oggi, al termine del Consiglio dei ministri, il varo di un disegno di legge (ddl ... attivare corsi di educazione ...

Corsi Indire per i prof di sostegno: Valditara firma i decreti. Sindacati divisi: “Primo passo”. “Contrari”
Lo riporta ilfattoquotidiano.it: Nuovo giro di boa per i futuri insegnanti di sostegno: arrivano i corsi di formazione organizzati ... dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Con la firma di due decreti finalizzati ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Legge sul divorzio, un provvedimento importante, soprattutto, per le donne, che ha cambiato l?idea di famiglia
Secondo uno studio nel 2030 cresceranno del 78%. Avv. Ruggiero:?Una Legge frutto di una lenta presa di coscienza della societ?, che andava a salvaguardare il diritto di scelta a rimanere in un matrimonio.