Compiti per le vacanze il parere del pediatra | Meglio una pizza che un esercizio L’estate sia solo libertà
L’estate dovrebbe essere sinonimo di libertà e relax, non di stress da compiti. Il pediatra Italo Farnetani invita a riconsiderare questa imposizione, sottolineando l’importanza del tempo libero, del gioco e del mare, piuttosto che delle solite esercitazioni, promuovendo un approccio più sereno e salutare per i bambini.
Un’estate che profuma di salsedine e libertà, non di carta stampata e compiti da svolgere. È questa la visione radicale del pediatra Italo Farnetani, che torna a scuotere il dibattito sui compiti delle vacanze: “Ogni anno le famiglie spendono 250 milioni di euro in libri per i compiti estivi, una media di 40 euro a studente. Sono soldi buttati”, afferma senza mezzi termini in un'intervista all'Adnkronos. L'articolo Compiti per le vacanze, il parere del pediatra: “Meglio una pizza che un esercizio. 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Ulteriori approfondimenti disponibili online
"Compiti delle vacanze, ogni anno 250 milioni buttati". Veto assoluto dal pediatra
Scrive msn.com: Italo Farnetani rilancia la sua guerra ai libri di scuola in estate: 'Stress inutile e controproducente. Piuttosto mandiamo i bambini a lezione di nuoto, visto solo 3 su 10 sanno stare in mare in sicu ...
Compiti per le vacanze: 'tormento' per 6 milioni di alunni. Il pediatra: 'Inutili e stressanti'
Segnala altramantova.it: Basti immaginare: tutto il mondo è in vacanza, c'è caldo, le città sono vuote, la gente si diverte, e un bambino si deve mettere a studiare davanti al libro". Il terzo punto a sfavore dei compiti ...
Pasqua, appello pediatra: "No a compiti vacanze, bimbi e ragazzi vivano la festa"
Lo riporta msn.com: Quindi, conclude il pediatra, stop ai compiti delle vacanze "perché sono dannosi e distolgono i bambini e gli adolescenti dall'immersione in questa aria di festa. Nessuna paura - è infine la ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Compiti per le vacanze tormentone per 6 milioni di alunni - il pediatra: Disobbedienza civile
Sono un grande fautore dello studio, e renderei anche obbligatoria la scuola almeno fino a 18 anni, ma nelle vacanze estive bisogna 'staccare la spina'.