Ciclismo | al giovane Vesco il Gran Premio Città di Pontedera
Il giovane lanciatore Leonardo Vesco conquista il Gran Premio città di Pontedera, corsa di ciclismo alla nona edizione, nel cuore della Toscana. Con il suo allungo finale a 4 km dal traguardo, il talento brianzolo, sotto il sole di maggio, trionfa in una competizione record con 183 partenti.
Pontedera, 17 maggio 2025 – La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero di iscritti con 183 partenti) del Gran Premio Città di Pontedera. L’atleta di Besana Brianza aveva ottenuto il suo primo successo da under 23 nel luglio dello scorso anno a Marciana di Cascina nel Giro delle Due Province, questa volta la vittoria nella gara nazionale di Pontedera grazie anche ai due compagni di squadra il toscano Cipollini, che ha conquistato il terzo posto e Bracalente che facevano parte del gruppetto dei nove attaccanti che ha guadagnato la testa della corsa al quinto ed ultimo passaggio sulla salita della Montacchita. 🔗Leggi su Sport.quotidiano.net
© Sport.quotidiano.net - Ciclismo: al giovane Vesco il Gran Premio Città di Pontedera
Cosa riportano altre fonti
PONTEDERA. LEO VESCO ROMPE IL GHIACCIO: CIPOLLINI (3°) COMPLETA IL TRIONFO MBHBANK BALLAN GALLERY
Riporta tuttobiciweb.it: Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è ...
Koshi Narita trionfa al Gran Premio Città di Cortona: prima vittoria giapponese in Toscana
Scrive sport.quotidiano.net: L’evento storico nel pomeriggio del Primo Maggio a Mercatale di Cortona nel tradizionale Gran ... di ciclismo Luca Menichetti, che ha apprezzato e applaudito come gli sportivi presenti e gli ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Mille Miglia 2024 - Vesco e Salvinelli campioni per la quarta vola consecutiva
I 421 equipaggi concorrenti, con i loro gioielli d’epoca costruiti fra il 1927 e il 1957, hanno percorso il classico tracciato da Brescia a Roma e ritorno in senso antiorario, come fecero gli eroi delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità.