Blackout a sinistra
Un blackout senza precedenti ha avvolto la Spagna e il Portogallo in un'oscurità che ha interrotto tutto, dai trasporti alle emergenze mediche. In un’epoca che si vuole green, questa crisi mette in discussione la resilienza delle infrastrutture europee. Il premier Pedro Sánchez avvia indagini per far luce su un evento che cambierà radicalmente il dibattito energetico della regione.
E buio fu. La Spagna rimase a lume di candela, assieme al Portogallo. Niente treni, sale operatorie, bancomat. Niente di niente. Il primo blackout dell’era green. Il peggiore mai visto in Europa. Pedro Sánchez, premier iberico ultra progressista, annuncia dunque una di quelle commissioncine d’inchiesta che promettono tonitruanti verità e consegnano fumosette supercazzole. Invece, dai robusti indizi raccolti finora pare che la colpa sia soprattutto delle energie rinnovabili. In Spagna eolico e solare raggiungono l’80 per cento. L’eccesso di produzione, assieme a una rete inadeguata, avrebbe mandato in tilt il sistema. Analisi inconfessabile, nel regno della transizione più ideologica. Mentre Pedro andrà «adelante con juicio», come l’omologo cocchiere dei Promessi sposi, l’apocalisse spagnola si trasforma allora in riprova: la salvifica sostenibilità può diventare pericolosamente insostenibile. 🔗Leggi su Panorama.it

© Panorama.it - Blackout a sinistra
Le notizie più recenti da fonti esterne
Blackout a sinistra
Riporta panorama.it: L’eccessivo utilizzo di rinnovabili ha spento Spagna e Portogallo. Così la rivoluzione verde inizia a tingersi di «pentimento rosso». Da Tony Blair a Romano Prodi, passando per i Cinque stelle, in tan ...
Blackout Spagna, il premier Sánchez rilancia le rinnovabili in un intervento al Parlamento
Scrive greenreport.it: «Non ci discosteremo di un solo millimetro dalla road map energetica che abbiamo pianificato a partire dal 2018». E poi: «Le rinnovabili non solo sono il futuro energetico del nostro Paese, ma sono la ...
Blackout Spagna: dallo spazio le immagini impressionanti del «nero» sulla penisola iberica
Secondo corriere.it: Ora l'Agenzia spaziale europea (Esa) ha pubblicato le immagini riprese dai satelliti Nasa Suomi-Npp, Noaa-20 e Noaa-21. A parte le principali città come Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia e Malaga ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Ilaria Salis non interviene a festa Sinistra Italiana: Non è in condizioni
Il tanto atteso intervento di Ilaria Salis non c’è stato. Il tanto atteso intervento di Ilaria Salis non c’è stato.