Agrofutura il nuovo agroalimentare I dazi non ci spaventano più prodotti negli Usa
Agrofutura rappresenta il nuovo volto dell’agroalimentare, con l’Emilia-Romagna come protagonista. Nonostante i dazi, le produzioni negli USA continuano a performare, rafforzando la fiducia nel settore. Con un valore di sette miliardi, questa regione rimane il cuore agroalimentare del Paese, puntando a mantenere elevati standard di qualità e innovazione per affrontare sfide e opportunità.
“L’ Emilia-Romagna è il cuore agroalimentare del Paese, valiamo sette miliardi, naturalmente è difficile fare delle valutazioni comuni, omogenee, ci sono filiere che vanno molto bene e altre che soffrono di più”. E proprio per tenere alta la qualità produttiva dell’agricoltura dell’Emilia-Romagna, è necessario puntare anche all’estero, a partire dagli Stati Uniti d’America, dazi o non dazi: parole dell’assessore regionale per l’Agricoltura Alessio Mammi, alla giornata conclusiva del festival Agrofutura, grande progetto territoriale e mediatico, ideato per restituire un quadro approfondito di questa ricchezza economica, attraverso interventi politici, economici, tecnologi, accademici e anche ispirazionali, grazie alle storie di chi ha scelto la terra come vita. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Agrofutura, il nuovo agroalimentare. “I dazi non ci spaventano, più prodotti negli Usa”
Se ne parla anche su altri siti
Il nuovo agroalimentare. “Cambiamenti climatici e AI sono le sfide da vincere”
Secondo msn.com: A Bologna il primo festival della filiera organizzato dai nostri giornali. Il governatore de Pascale: “Bisogna restare competitivi con meno emissioni”. Il sindaco Lepore: “Il limite dell’intelligenza ...
Dazi, Coldiretti/Filiera Italia: export agroalimentare cresce il doppio (+6%)
Da informazione.it: Lo spettro dei dazi e le guerre commerciali non fermano l'export agroalimentare Made in Italy che nei primi tre mesi dell'anno fa registrare un nuovo aumento del 6%, il doppio rispetto al dato general ...
Agrofutura, un viaggio tra le sfide dell’agricoltura contemporanea tra sostenibilità e nuove tecnologie
Come scrive msn.com: Il festival organizzato dal nostro giornale abbraccia Bologna tra Palazzo Pepoli e Casa Carlino in piazza Minghetti, tra conferenze ed eventi. Dalle istituzioni agli imprenditori: le voci dei protagon ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Lollobrigida: Troppi mercati all'ingrosso - efficientare sistema agroalimentare
Abbiamo destinato risorse importanti del Pnrr ai mercati, ha ricordato il ministro - 150 milioni per la logistica e per garantire e incrementare un modello di sviluppo dei mercati che sia sostenibile da ogni punto di vista recentemente con il decreto diciassette Maggio abbiamo destinato ulteriori risorse per 268 milioni di euro questo permetterà di sostenere un numero di mercati molto superiori al previsto.