Transizione demografica audizione di Abodi

Giovedì 22 maggio, alle ore 8.30, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla transizione demografica ascolterà il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto. L'audizione si concentrerà sugli effetti economici e sociali del cambiamento demografico in corso nel Paese.

ROMA – Giovedì 22 maggio alle ore 8.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto svolgerà l’audizione del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi (foto). L’appuntamento, come informa una breve nota dell’ufficio stampa di Montecitorio, viene trasmesso in diretta webtv. L'articolo Transizione demografica, audizione di Abodi L'Opinionista. 🔗Leggi su Lopinionista.it

transizione demografica audizione di abodi

© Lopinionista.it - Transizione demografica, audizione di Abodi

Aggiornamenti pubblicati da altri media

transizione demografica audizione abodiTransizione demografica, audizione di Abodi
Come scrive lopinionista.it: ROMA - Giovedì 22 maggio alle ore 8.30, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici ...

CAMERA, TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, DOMANI AUDIZIONE FOTI
Scrive 9colonne.it: Roma, 13 mag - Domani, mercoledì 14 maggio, alle ore 8.30, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla ...

transizione demografica audizione abodiTransizione demografica, audizione della ministra Roccella
lopinionista.it scrive: ROMA - Martedì 6 maggio la commissione Parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Enerpolicy: focus su aste termiche - Tee - Eu Ets - Transizione 5 -0 e agevolazioni
Transizione 5 Oltre a ricordare la necessità di aggiornare il meccanismo dei Tee, anche alla luce della esigenza di introdurre i nuovi obiettivi per il prossimo periodo d’obbligo, Sclafani ha affrontato il tema dell’incremento delle rinnovabili termiche nelle forniture di calore: il decreto Oiert impone ai venditori di energia termica per riscaldamento e raffrescamento a usi civili l'obbligo di incrementare le fonti rinnovabili termiche.