Studenti con disabilità | i comuni non possono appellarsi alla scarsità di risorse hanno l’obbligo di garantire anche le ore di assistenza Sentenza
Una recente sentenza ha riaffermato l’obbligo dei comuni di garantire assistenza a studenti con disabilità, senza poter invocare la scarsità di risorse. I genitori di minori affetti da handicap grave, rappresentanti legali ai sensi della l.n. 104/92, hanno contestato un provvedimento comunale ritenuto inadeguato nel garantire i diritti educativi dei loro figli.
Dei genitori in qualità di rappresentanti legali dei propri figli minori, affetti da handicap grave ai sensi dell’art. 3, co. 3 della l.n. 10492 e iscritti presso le scuole statali dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, hanno impugnato il provvedimento con il quale un Comune ha disposto la decurtazione del 60% delle ore settimanali di assistenza specialistica indicate dai vari PEI, atteso che “i fondi disponibili non sono sufficienti ad assicurare tutte le ore”. Oltre all’annullamento della delibera di Giunta in parola, previa sua sospensione in sede cautelare, i ricorrenti hanno altresì chiesto l’accertamento del diritto dei loro figli a beneficiare, per intero, delle ore di assistenza ritenute necessarie dai GLO. L'articolo Studenti con disabilità: i comuni non possono appellarsi alla scarsità di risorse, hanno l’obbligo di garantire anche le ore di assistenza. 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Potrebbe interessarti su Zazoom
Scuola: molte segnalazioni di assenza dalle lezioni arrivano dai territori pi? a rischio di emarginazione sociale, necessaria attenzione ai 4 milioni di studenti di nuovo in didattica a distanza
?Il ritorno della didattica a distanza per le scuole superiori e in alcune regioni per la seconda e terza classe della secondaria di primo grado, senza considerare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado imposta da alcune ordinanze locali, coinvolger? circa 4 milioni di studenti ed? indispensabile non perdere di vista coloro che sono maggiormente a rischio di dispersione scolastica?.