Sfide e prospettive della prima newco del nucleare italiano
Il nucleare rappresenta una sfida cruciale per l'Italia, con l'avvio della prima newco del settore sotto il governo di Giorgia Meloni. Mentre la fusione si erge come obiettivo a lungo termine, ci si interroga sulle opportunità e le difficoltà legate alla fissione, evidenziando l'importanza di un approccio strategico e sostenibile nell'ambito della transizione energetica.
Il nucleare è sempre stato in cima alle priorità del governo di Giorgia Meloni, che ha menzionato questa fonte di energia – parlando però di fusione (che ha tempi di realizzazione lunghissimi) e non di fissione – persino durante il suo intervento alla Cop29 di Baku sui cambiamenti climatici. Dopo una lunga trafila di conferenze, convegni e dichiarazioni (talvolta poco concrete), a gennaio il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha inviato a Palazzo Chigi una proposta di disegno di legge per ripristinare un quadro normativo dopo i referendum del 1987 e del 2011, responsabili dello stop alla produzione nel territorio nazionale di energia nucleare. La proposta di legge, che prevede uno stanziamento di venti milioni di euro l’anno per il triennio 2027-2029, è poi stata approvata a fine febbraio dal consiglio dei Ministri. 🔗Leggi su Linkiesta.it

© Linkiesta.it - Sfide e prospettive della prima newco del nucleare italiano
Le notizie più recenti da fonti esterne
Prospettiva - Definizione
Riporta skuola.net: Prima della prospettiva, rappresentare la profondità era una sfida per i pittori, spesso senza soluzioni unificate. Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti furono fondamentali nell ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Nato - Rutte sarà il prossimo segretario generale: le 5 sfide che lo attendono
Ma rimane ancora un terzo degli alleati, compresa l'Italia, che nel 2024 ancora non rispetta l'impegno assunto 10 anni fa.