Proteste violente a Tripoli | manifestanti attaccano il palazzo governativo
A Tripoli, le tensioni sociali sfociano in violenze. I manifestanti, frustrati dalla situazione politica ed economica, hanno attaccato il palazzo governativo, bruciando pneumatici e scagliando pietre contro le forze di sicurezza. Il The Libya Observer riporta il clima di caos e vandalismo che sta attraversando la capitale libica in queste ore critiche.
"Continuano gli atti di violenza e vandalismo da parte dei manifestanti all'esterno del palazzo governativo di Tripoli. I manifestanti hanno bruciato pneumatici e lanciato pietre contro il personale di sicurezza nel tentativo di assaltare l'edificio". Così il The Libya Observer su X descrive le scene di tensione che si stanno verificando al di fuori della sede del governo di unità nazionale libico, mentre molti attivisti hanno diffuso in rete video in cui si sentono colpi di arma da fuoco utilizzati dalle forze di sicurezza per disperdere la folla di manifestanti che chiede le dimissioni del governo del premier Dbeibah. 🔗Leggi su Quotidiano.net

© Quotidiano.net - Proteste violente a Tripoli: manifestanti attaccano il palazzo governativo
Ne parlano su altre fonti
Scontri davanti al palazzo del governo di tripoli, manifestanti lanciano pietre e bruciano pneumatici
gaeta.it scrive: Le proteste a Tripoli contro il governo di unità nazionale guidato da Abdul Hamid Dbeibah sfociano in scontri violenti con le forze di sicurezza, aggravando la crisi politica e sociale nella capitale ...
Libia, migliaia manifestanti sotto sede governo a Tripoli
Come scrive tgcom24.mediaset.it: È ancora alta la tensione in Libia dove migliaia di manifestanti si sono recati sotto la sede del governo di unità nazionale.
A Tripoli l'esercito spara sui manifestanti
Secondo affaritaliani.it: Spari sui civili a Tripoli: proteste contro il premier Dbeibah dopo l’uccisione del miliziano al-Kikli. Tajani: «Tutti gli italiani rientreranno ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
No vax : piazze vietate ma i manifestanti
Un altro sabato di proteste, un appuntamento che è diventato sempre più rituale, ma che comunque blocca i centri storici, crea fastidio al traffico, impedisce lo shopping, costringe molti commercianti ad abbassare le tapparelle.