Oncologia nuove frontiere terapeutiche e gestione dolore | formazione per professionisti della salute
Il congresso scientifico "Nuove frontiere terapeutiche in oncologia e approccio multidisciplinare al dolore: verso un nuovo paradigma" si terrà il 24 maggio, alle 8.30, presso l’Autorità portuale di Brindisi. Destinato ai professionisti della salute, l'evento offre 7 crediti Ecm e approfondirà innovazioni terapeutiche e strategie integrate nella gestione del dolore oncologico.
BRINDISI - "Nuove frontiere terapeutiche in oncologia e approccio multidisciplinare al dolore: verso un nuovo paradigma" è il titolo del congresso scientifico in programma il 24 maggio, dalle 8.30, nella sede dell’Autorità portuale di Brindisi. Il congresso, che assegna 7 crediti Ecm, si rivolge. 🔗Leggi su Brindisireport.it
© Brindisireport.it - Oncologia, nuove frontiere terapeutiche e gestione dolore: formazione per professionisti della salute
Approfondimenti da altre fonti
Linfomi, le nuove terapie che aumentano le guarigioni
Da repubblica.it: Delle nuove prospettive terapeutiche di questi tumori del sangue si parlerà il 9 e il 10 maggio a Roma, nella II edizione del Convegno internazionale “The ...
Villa Sofia-Cervello, esperti a confronto su nuove frontiere terapeutiche in oncoematologia
Si legge su palermotoday.it: Tra gli obiettivi dell'evento, anche quelldi contribuire alla formazione e all‘aggiornamento dei professionisti che operano nel settore ...
Aoor Villa Sofia Cervello, esperti a confronto su nuove frontiere terapeutiche in oncoematologia
Da ilsicilia.it: Le nuove frontiere terapeutiche in oncoematologia, le immunoterapie e terapie target nei pazienti oncoematologici sono stati alcuni fra gli argomenti al centro dell’incontro “Il nuovo panorama ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
LE NUOVE FRONTIERE DEL SUONO IN TV
Col passare del tempo cambiano le abitudini, i modi di vivere e anche i desideri. Oggigiorno spesso si vuole qualcosa in grado di rendere più comoda e migliorare la vita o la sua percezione e, fra le nuove generazioni non solo di giovanissimi, spesso si traduce nell’acquisizione di nuove tecnologie.