Il presidente di Confcommercio Patrignani sulla Giornata della legalità | Crescono abusivismo e contraffazione
Il presidente di Confcommercio, Patrignani, affronta il tema della giornata della legalità, evidenziando un preoccupante aumento dell'abusivismo e della contraffazione. Nel 2024, l'illegalità ha comportato perdite di 39,2 miliardi di euro per le imprese, minacciando 276mila posti di lavoro regolari, con l'abusivismo commerciale e della ristorazione in prima linea.
Nel 2024 l’illegalità è costata alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi 39,2 miliardi di euro e ha messo a rischio 276mila posti di lavoro regolari. Nel dettaglio, 10,3 miliardi di euro vengono dall'abusivismo commerciale, 7,4 miliardi dall'abusivismo nella ristorazione, 5,1 miliardi. 🔗Leggi su Cesenatoday.it

© Cesenatoday.it - Il presidente di Confcommercio Patrignani sulla Giornata della legalità: "Crescono abusivismo e contraffazione"
Ne parlano su altre fonti
Patrignani e il caro-sosta: "Così si uccide la città"
Da msn.com: Lo rimarca il presidente di Confcommercio cesenate Augusto ... "In taluni parcheggi – prosegue il presidente Patrignani – il costo a giornata raggiunge i quattro euro, che sono pari alle ...
Augusto Patrignani nominato invitato permanente alla Giunta nazionale di Confcommercio
cesenatoday.it scrive: Il presidente di Confcommercio cesenate e dell'Unione provinciale di Forlì-Cesena Augusto Patrignani è stato nominato invitato permanente alla Giunta di Confcommercio nazionale. Si tratta di un ...
Patrignani (Confcommercio Cesena): “Operazione capitale della cultura, coinvolgere i privati nel gioco di squadra”
Scrive corrierecesenate.it: “Valutiamo molto positivamente la stipula del protocollo fra i due Comuni – dice il presidente Patrignani (nella foto) – con Forlì capofila e Cesena affiancato paritariamente. Si tratta di una ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Ucraina - Parlamento Europeo Approva Prestito da 35 miliardi di Euro, Lega si Astiene
Il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitivo a un prestito straordinario fino a 35 miliardi di euro all'Ucraina, in conformità agli impegni assunti dal G7.