FOMO FOBO e l’indecisione derivante dall’abbondanza Le ansie che la scuola dovrebbe spiegare ma per cui i docenti non sono ancora formati

In un'epoca caratterizzata da una comunicazione frenetica, termini come FOMO e FOBO riflettono le ansie legate all'indecisione provocata dall'abbondanza di scelte. La scuola, purtroppo, non sempre è preparata ad affrontare queste tematiche. L’adozione di linguaggi moderni e acronimi ha trasformato il dialogo tra le generazioni, rendendo fondamentale un’adeguata formazione per i docenti.

In un'epoca in cui la comunicazione è sempre più veloce e smart, la diffusione di termini e acronimi inglesi ha modificato radicalmente il modo di parlare. Boomer, LOL, blastare, bro, OMG, sono solo alcune delle parole più ricorrenti che velocizzano le interazioni orali e scritte tra le nuove generazioni. Andando oltre il problema dell'impoverimento della lingua italiana correlato ad un utilizzo eccessivo di questi termini, ci sono anche acronimi, come FOBO e FOMO, che non sono semplicemente patrimonio esclusivo del linguaggio giovanile, ma descrivono, semmai, alcuni problemi delle società contemporanee. L'articolo FOMO, FOBO e l’indecisione derivante dall’abbondanza. Le ansie che la scuola dovrebbe spiegare ma per cui i docenti non sono ancora formati . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Potrebbe interessarti su Zazoom

Carlo Conti positivo al Covid-19 : Ma quale peggioramento, sono solo arrivati i sintomi!
Con un messaggio sul suo profilo Instagram, Carlo Conti aveva preannunciato di essere un positivo asintomatico al Covid-19, oggi in un altro ha scritto che sono arrivati i sintomi (quali? Febbre, dolori e tosse) e, postando un biglietto ricevuto dal figlio Matteo e dalla moglie Francesca, ha concluso che "tra tutte le medicine questo e` la piu` potente.