Femminicidi da Giulia Tramontano a Cecchettin | Chi meritava di morire? Il sondaggio da brividi che circola tra gli studenti
In una scuola di Bassano, un inquietante sondaggio circola tra gli studenti, chiedendo chi "meritasse di morire" tra le vittime di femminicidio, da Giulia Tramontano a Cecchettin. L'associazione Women for Freedom denuncia la gravità di questo fenomeno, definendolo un riflesso allarmante della nostra società e della cultura della violenza di genere.
In una chat di studenti di una scuola di Bassano circola un sondaggio macabro sulle vittime di femminicidio. L’associazione Women for Freedom denuncia: “Non è una bravata, ma uno specchio rotto della nostra società” 🔗Leggi su Affaritaliani.it

© Affaritaliani.it - Femminicidi, da Giulia Tramontano a Cecchettin: “Chi meritava di morire?” Il sondaggio da brividi che circola tra gli studenti
Approfondimenti da altre fonti
Femminicidi, il sondaggio choc nella chat degli studenti: «Chi meritava di essere uccisa?». Poi l'autore si scusa in una lettera
Come scrive ilgazzettino.it: BASSANO DEL GRAPPA (VICENZA) - «Tema femminicidio: chi si meritava di più di essere uccisa? Giulia Tramontano, Mariella Anastasi o Giulia Cecchettin?». Un sondaggio ...
Femminicidi, il sondaggio raccapricciante nella chat tra gli studenti: «Chi si meritava di più di essere uccisa, Giulia Tramontano o Cecchettin?»
Scrive leggo.it: Giulia Tramontano, Mariella Anastasi, Giulia Cecchettin: «Chi si meritava di più di essere uccisa?». È il raccapricciante sondaggio comparso in una chat di una scuola ...
Bassano del Grappa, sondaggio choc nella chat di classe. “Tramontano o Cecchettin? Chi merita più di morire?”
Si legge su quotidiano.net: Una chat tra studenti lanciata per decidere quale vittima di femminicidio ‘meritasse’ più di altre di essere uccisa. L’autore: “Chiedo scusa, mie parole gravi”. La sorella di Giulia Tramontano: “Pieto ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Un sondaggio di Wiko rivela che i dispositivi hi-tech sono un efficace antidoto contro la tristezza
Lo smartphone aiuta a sentirsi meno soli e tristi per il 74% dei rispondenti, ma il 61% annovera il digital detox come una buona pratica per l’umore Nasceva nel 2005 il Blue Monday.