Crisi alimentari globali | oltre 295 milioni di persone a rischio fame nel 2024
Nel 2024, oltre 295 milioni di persone in 53 Paesi sono a rischio di grave fame, segnando un aumento preoccupante di quasi 14 milioni rispetto all'anno scorso. Questa crisi alimentare globale, in crescita per il sesto anno consecutivo, colpisce soprattutto i più vulnerabili, con un'impatto devastante sull'infanzia e un tasso di insicurezza alimentare che raggiunge il 22,6% della popolazione.
Oltre 295 milioni di persone in 53 Paesi e territori sul baratro di livelli acuti di fame con un aumento, nel 2024, di quasi 14 milioni sul 2023. In crescita per il sesto anno consecutivo con un peggioramento che ora si attesta al 22,6% della popolazione valutata. Ed è emergenza per l'infanzia con quasi 38 milioni di bimbi sotto i cinque anni gravemente malnutriti in 26 crisi nutrizionali. Questo l'allarme del Rapporto sulle Crisi Alimentari (Grfc) 2025 del Food Security Information Network (Fsin) e lanciato dalla Rete Globale contro le Crisi Alimentari di Onu, Ue, Usa e agenzie non governative. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Crisi alimentari globali: oltre 295 milioni di persone a rischio fame nel 2024
Potrebbe interessarti su Zazoom
Estate 2024 - niente vacanze per 6 -5 milioni di italiani: oltre la metà per ragioni economiche
it e Prestiti 000 domande di finanziamento personale, ha messo in luce che chi ha chiesto questo tipo di prestito ha cercato di ottenere, in media, 5.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Oltre 295 milioni di persone a rischio fame acuta nel 2025 con record negativo in 53 paesi e territori
Si legge su gaeta.it: La fame acuta colpisce oltre 295 milioni di persone in 53 nazioni nel 2025, con malnutrizione grave tra i bambini e crisi alimentari aggravate da conflitti, sfollamenti e cambiamenti climatici.
Allarme ONU, oltre 295 milioni di persone alla fame
rsi.ch scrive: Il dato è in crescita per il sesto anno consecutivo con un peggioramento che ora si attesta al 22,6% della popolazione valutata ...
La crisi petrolifera del 1973: impatti globali e disuguaglianze economiche
Riporta skuola.net: L'OPEC aumentò unilateralmente il prezzo del petrolio, con il prezzo di vendita che salì da 3,01 a 11,65 dollari al barile entro dicembre 1973, innescando la prima crisi petrolifera globale.