Concorso ordinario dirigenti scolastici ecco le graduatorie AGGIORNATO con Puglia

Il concorso ordinario per dirigenti scolastici ha avviato la pubblicazione delle graduatorie aggiornate, inclusa quella della Puglia. Gli Uffici scolastici regionali stanno rivelando i risultati per 587 candidati, in seguito alla prova scritta del 30 ottobre 2024, mentre proseguono le prove orali. Scopri tutti i dettagli e le informazioni utili sulle diverse regioni.

Gli Uffici scolastici regionali iniziano a pubblicare le graduatorie del concorso ordinario per 587 dirigenti scolastici, di cui al DM 1942022 e al DD n. 2788 del 18 dicembre 2023. La prova scritta del concorso si è svolta il 30 ottobre 2024, ora sono in via di svolgimento le prove orali. In Liguria procedura conclusa e graduatoria online. L'articolo Concorso ordinario dirigenti scolastici, ecco le graduatorie AGGIORNATO con Puglia . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Altre fonti ne stanno dando notizia

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: i corsi di preparazione per superarla
Segnala tecnicadellascuola.it: Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta lo scorso 30 ottobre in un unico turno giornaliero, su tutto il territorio nazionale ...

Concorso ordinario dirigenti scolastici, ecco le graduatorie [AGGIORNATO con rettifica Sicilia]
Si legge su orizzontescuola.it: Gli Uffici scolastici regionali iniziano a pubblicare le graduatorie del concorso ordinario per 587 dirigenti scolastici, di cui al DM 194/2022 e al DD n. 2788 del 18 dicembre 2023. La prova ...

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: trenta minuti, ecco cosa studiare e come prepararsi
tecnicadellascuola.it scrive: Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta lo scorso 30 ottobre in un unico turno giornaliero, su tutto il territorio nazionale ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Impegno concreto per i contratti full time dei collaboratori scolastici Ata internalizzati
In vista della definizione della legge di bilancio 2021, USB Scuola pretende certezze in merito al destino delle lavoratrici e dei lavoratori ATA internalizzati con contratti part-time.