Cicerone con le sue 20 apparizioni dal 1969 potrebbe tornare dopo un decennio di assenza Seneca e Tacito protagonisti delle prove più recenti restano in dubbio mentre altri autori come Quintiliano e Plinio il Giovane potrebbero sorprendere

Mentre l'ansia da maturità cresce tra gli studenti dei licei classici, nelle conversazioni si fa strada un tema avvincente: la seconda prova di latino. Con Cicerone pronto a riemergere dopo dieci anni, e la possibilità di sorprese da Quintiliano e Plinio il Giovane, i ragazzi si preparano ad affrontare una sfida decisiva.

M entre l’ansia da maturità inizia a serpeggiare tra gli studenti diciottenni, nei corridoi dei licei classici, si parla di un solo argomento: la temuta seconda prova, che quest’anno sarà la versione di latino. A differenza della prima, quella di italiano, uguale per tutti, dove le tracce possono talvolta legarsi ad anniversari e attualità, la scelta dell’autore per la traduzione latina è meno vincolata a eventi esterni, cosa che rende la previsione più complessa. Tuttavia, l’analisi delle prove passate, può svelare come alcuni autori siano emersi con maggiore frequenza, offrendo agli studenti una sorta di bussola per orientare la loro preparazione. MaturAI: prepararsi alla Maturità con l’intelligenza artificiale X Versione di latino al Classico, quale autore per la prova. Marco Tullio Cicerone si erge come figura dominante in questa “classifica” degli autori più gettonati. 🔗Leggi su Iodonna.it

cicerone con le sue 20 apparizioni dal 1969 potrebbe tornare dopo un decennio di assenza seneca e tacito protagonisti delle prove più recenti restano in dubbio mentre altri autori come quintiliano e plinio il giovane potrebbero sorprendere

© Iodonna.it - Cicerone, con le sue 20 apparizioni dal 1969, potrebbe tornare dopo un decennio di assenza. Seneca e Tacito, protagonisti delle prove più recenti, restano in dubbio, mentre altri autori come Quintiliano e Plinio il Giovane potrebbero sorprendere

Su questo argomento da altre fonti

Cicerone - Pro Archia - 20
Come scrive skuola.net: Themistoclem illum, summum Athenis virum, dixisse aiunt, cum ex eo quaereretur, quod acroama aut cuius vocem libentissime audiret: "Eius, a quo sua virtus optime praedicaretur." Itaque ille Marius ...