Al Museo archeologico nazionale di Taranto Il canto del metallo | dalla terra alla spada
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto celebra la Notte Europea dei Musei il 17 maggio, presentando "Il canto del metallo: dalla terra alla spada". Un'incredibile opportunità per esplorare la sezione preistorica del MArTA, dove si possono ammirare straordinarie testimonianze della lavorazione del metallo e dell'evoluzione della societá. Un viaggio nel tempo imperdibile!
Tarantini Time Quotidiano Il 17 maggio torna la Notte Europea dei Musei e questa volta il Museo archeologico nazionale di Taranto mette in mostra un’altra importante sezione della sua collezione permanente: quella che riguarda la sezione preistorica del MArTA, in cui si trovano le testimonianze piĂą antiche delle civiltĂ che popolarono il territorio tarantino e pugliese fino all’etĂ del bronzo e fino al contatto con la metallurgia micenea. La connessione con l’esposizione è offerta dal laboratorio di archeologia sperimentale che il Museo tarantino proporrĂ proprio nell’apertura straordinaria di sabato 17 maggio, grazie all’archeometallugo Gabrielo Pisto, che in presa diretta a partire dalle ore 20.00 mostrerĂ al pubblico dei visitatori del MArTA, la costruzione di un’autenitca spada dell’etĂ del bronzo. 🔗Leggi su Tarantinitime.it

© Tarantinitime.it - Al Museo archeologico nazionale di Taranto “Il canto del metallo: dalla terra alla spada”
Approfondimenti da altre fonti
Museo Archeologico Nazionale di Taranto MArTA
Secondo turismo.it: Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto è fra i più importanti d'Italia e fu istituito nel 1887. Il Museo occupa fin dalle origini l'ex Convento dei Frati Alcantarini, costruito a metà del ...
Il 25 aprile al Museo archeologico nazionale di Taranto
Segnala puglialive.net: Gli Ori saranno salvi, anche dopo il tentativo di appropriazione da parte della Repubblica di Salò, ma torneranno realmente a casa, nel Museo archeologico nazionale di Taranto, solo nel 1949 dopo ...
Taranto, Via Cavour 10
Come scrive arte.it: Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto (MArTA) è fra i più importanti d'Italia e fu istituito nel 1887. Il Museo occupa fin dalle origini l'ex Convento dei Frati Alcantarini, costruito a metà del ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
TV, A DALLA PARTE DEGLI ANIMALI : LA PICCOLA STELLA, GLI ASINELLI SARDI, IL MUSEO DEL MARE DI MILAZZO E I PICCOLI FALCHI LIBERATI AL CRAS STELLA DEL NORD
Si chiamano Fantozzi, Nerina, Marchesa, Frida, Spanedda Fiocco, Javier e e sono solo alcuni dei dolcissimi asinelli sardi – “buricchi” in sardo - allevati con amore a Carloforte.