A Piazza Castello Mass training e campagna informativa sulle Disposizioni anticipate di trattamento
Domenica a Benevento presso Piazza Castello si terranno due importanti manifestazioni: il Mass Training per manovre salvavita, dedicato alla rianimazione polmonare e all'anti soffocamento, e una campagna informativa sulle disposizioni anticipate di trattamento. L'evento, che avrà luogo dalle 10:00 alle 13:30, mira a sensibilizzare la comunità su temi cruciali per la salute e la sicurezza.
Tempo di lettura: 2 minuti Si svolgeranno nella giornata di domenica a Benevento presso Piazza Castello due importanti manifestazioni. La giornata Mass training – manovre salvavita di rianimazione polmonare e anti soffocamento – è in programma dalle 10:00 alle 13:30. Rientra nel programma di Palazzo Mosti ‘Benevento cardioprotetta’, con la collaborazione della Croce Rossa e della Misericordia di Benevento dirette da Giovanni De Michele e Angelo Iacovello. La formazione includerà momenti pratici di tecniche e manovre salvavita unite a tecniche come la rianimazione cardio-polmonare (RCP), la manovra di Heimlich assieme ad altre manovre per gestire le ostruzioni delle vie aeree (pacche interscapolari) e il controllo delle emorragie con esperti per far conoscere le manovre alla comunità . 🔗Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - A Piazza Castello Mass training e campagna informativa sulle Disposizioni anticipate di trattamento
Se ne parla anche su altri siti
La nuova piazza Castello: "Viviamo in una cartolina. Ma invasi dalla polvere..."
Come scrive msn.com: Con il suo gioco di zampilli e cascatelle è il simbolo di piazza Castello, insieme alla fortezza edificata nel ‘400 dal duca di Milano Francesco Sforza. L’area è stata oggetto di un’opera ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Torino - sport e prevenzione debuttano in piazza Castello con 'Tennis & Friends'
 Nel Villaggio della salute, allestito in piazza, oggi e domani i cittadini potranno usufruire di oltre 80 postazioni sanitarie e avranno la possibilità di effettuare screening gratuiti in più di 35 aree specialistiche, dislocate lungo la piazza e gestite da personale medico militare e medici provenienti dalle strutture di eccellenza del territorio coordinate dall’Asl Città di Torino.