Tumori report Favo | 37 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali

In Italia, 3,7 milioni di pazienti convivono con una diagnosi di tumore, rappresentando il 6,2% della popolazione. Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sopravvive a cinque anni dalla diagnosi, con un quarto dei pazienti che recupera un'aspettativa di vita normale. È fondamentale integrarli nelle reti oncologiche regionali per migliorare la qualità della loro vita.

(Adnkronos) – In Italia vivono dopo una diagnosi di tumore 3,7 milioni di persone, il 6,2% dell'intera popolazione, 1 italiano su 16. Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi e almeno 1 paziente su 4 è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione . 🔗Leggi su Periodicodaily.com

Immagine generica

Ne parlano su altre fonti

tumori report favo 37Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"
Segnala msn.com: (Adnkronos) - In Italia vivono dopo una diagnosi di tumore 3,7 milioni di persone, il 6,2% dell'intera popolazione, 1 italiano su 16. Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla ...

Tumori. Favo: “Urgente istituire la cabina di regia del Piano nazionale”
Si legge su quotidianosanita.it: Quattro le priorità individuate dalla Favo per garantire le cure a tutte i pazienti: Reti regionali, Pdta, Rete nazionale tumori rari, personale (entro il 2025 mancheranno oltre 43.000 specialisti).

Tra il 2013 e il 2022 accertati 37 mila casi di tumori professionali nella Ue
Riporta msn.com: AGI - Tra il 2013 e il 2022 sono stati riconosciuti ufficialmente nell'Ue 37.022 casi di tumori professionali. Lo riferisce l'Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione europea. Si tratta di ...

Potrebbe interessarti su Zazoom

Tumori: Rivoluzionario Test Antigenico per Diagnosi in 20 Minuti
Test Antigenico Tumori 20 Minuti: Innovazione da Bari e Brescia. Un team di ricercatori delle Università di Bari e di Brescia ha sviluppato un dispositivo, denominato SiMoT, capace di diagnosticare tumori e patologie neurodegenerative in soli 20 minuti.