Stop al terzo mandato per De Luca | ecco le motivazioni della Consulta
Il divieto di terzo mandato per i presidenti delle regioni a statuto ordinario, incluso Vincenzo De Luca, è diventato immediatamente operativo. La Consulta ha chiarito che non serve una normativa regionale specifica, poiché si tratta di una questione di elettorato passivo competenza del legislatore statale. La decisione segna un punto cruciale nella governance regionale.
Il divieto di terzo mandato per i presidenti delle regioni a statuto ordinario è subito operativo e per essere applicato non necessita di alcuna apposita normativa delle singole regioni, perchè si tratta di una previsione in materia di elettorato passivo di competenza del legislatore statale. Lo. 🔗Leggi su Salernotoday.it

© Salernotoday.it - Stop al terzo mandato per De Luca: ecco le motivazioni della Consulta
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Stop al terzo mandato per De Luca: ecco le motivazioni della Consulta
Lo riporta msn.com: "La nozione di forma di governo - spiegano i giudici - è ristretta alla immediata definizione dei rapporti tra gli organi politici della regione, dalla quale esula la materia elettorale in senso lato, ...
Terzo mandato, la Consulta sul no a De Luca: “Limite è principio fondamentale, le Regioni non possono contraddirlo”
Da ilfattoquotidiano.it: Secondo i giudici costituzionali, il divieto di rieleggibilità dei governatori è direttamente applicabile: illegittima quindi la legge della Campania che aveva provato ad aggirarlo con la scusa di rec ...
Niente terzo mandato per i governatori: ecco le motivazioni della Consulta che bocciano De Luca
Riporta msn.com: La Corte costituzionale ha reso note la sentenza integrale che impedisce al presidente uscente della Regione Campania di rimettersi in gioco: lo sto al terzo mandato rientra "tra i principi fondamenta ...
Potrebbe interessarti su Zazoom
Il Dibattito sulle Candidature Europee e il Terzo Mandato: Pressing di Bonaccini su Schlein
Elly Schlein, al momento di decidere sulla sua possibile candidatura alle elezioni europee, discuterà con il suo partito prima di prendere una decisione, nonostante le pressioni provenienti da esponenti del Pd.